Eduard Strauss: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Riga 39: La carriera di Eduard Strauss fu pervasa da rivalità, non solo con i propri fratelli, ma soprattutto con il compositore e direttore d'orchestra [[Carl Michael Ziehrer]] (famigerato rivale degli Strauss), che addirittura arrivò a formare un'orchestra rivale che chiamò "Ex Orchestra Eduard Strauss" iniziando a tenere concerti a [[Vienna]] con questo nome. Eduard citò in giudizio Ziehrer, a cui il tribunale proibì l'uso ingannevole del nome; tuttavia, la popolarità di Ziehrer (verso la fine del secolo) avrebbe in seguito superato quella della famiglia Strauss, specialmente dopo la scomparsa dei due fratelli di maggior talento, Josef e Johann. Eduard Strauss si sposò l'8 gennaio 1863 con Maria Magdalena Klenkhart, di 5 anni più giovane, figlia del proprietario di un caffè. Dalla loro unione sarebbero nati due figli: nel 1866 [[Johann Strauss III|Johann III]] (futuro compositore e direttore d'orchestra) e nel 1868 Josef Eduard. Il figlio maggiore avrebbe ravvivato la tradizione musicale degli Strauss fino agli inizi del [[XX secolo]]. In quanto compositore, Eduard riuscì a distinguersi e ad ottenere ottimi risultati nella composizione di [[Polka|polke]] veloci (in tedesco ''Polka-schnell''), un genere di danza allegro e vivace molto simile al galopp per la velocità e il ritmo incalzante. Tra le polke più popolari da lui scritte vale la pena di menzionare ''"Ausser Rand und Band"'' op. 168, ''"Ohne Bremse"'' (Senza freni) op. 238, ''"Elektrisch"'', ''"Mit Extrapost"'' op. 259, ''"Ohne Aufenthalt"'' op. 112, ''"Mit Vergnügen!"'' (Con piacere!) op. 228 e soprattutto ''"Bahn Frei"'' (Binario Libero) che, ancora oggi, è il brano più celebre del compositore. | |||