Dino Buzzati: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M&A (discussione | contributi) Annullata la modifica 79891411 di 79.22.62.99 (discussione) annullo inserimento link rosso |
|||
Riga 55:
Aderisce alla [[Repubblica sociale italiana]] e il 26 aprile [[1945]] è casualmente suo l'editoriale di commento all'inizio della [[Caduta della Repubblica Sociale Italiana|Liberazione]], avvenuto il giorno precedente. L'articolo esce sulla prima pagina del ''Corriere'' col titolo ''Cronaca di ore memorabili''.
Dal 1945, dopo la caduta del [[Fascismo]] e la fine della [[Seconda guerra mondiale|guerra]], fino alla morte, scrive articoli di cronaca nera, il settore giornalistico che predilige<ref>Lorenzo Viganò, ''Buzzati: la vocazione per la «nera»'', introduzione a ''[[La «nera» di Dino Buzzati]]'', Mondadori, Milano 2002</ref>. I numerosi pezzi giornalistici dedicati da Buzzati agli omicidi e alle tragedie italiane (e non solo) saranno raccolti da Lorenzo Viganò e pubblicati nel [[2002]] in un cofanetto di due volumi dal titolo ''La «nera» di Dino Buzzati''. Parallelamente alla cronaca nera si dedica alla cronaca bianca, alla cronaca sportiva (principalmente all'[[alpinismo]] e allo [[sci]], come è testimoniato dai pezzi raccolti nel libro postumo ''
Nel [[1949]] è inviato dal ''Corriere'' al seguito del [[Giro d'Italia]], all'epoca la manifestazione sportiva più seguita nella penisola. Gli articoli scritti in quell'occasione saranno pubblicati in un libro postumo del [[1981]], ''[[Dino Buzzati al Giro d'Italia]].
| |||