Tapping: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
fatte minime correzioni
Riga 8:
Dave Bunker nel 1960 suonò in tapping con la sua particolare chitarra Duo-Lectar nel programma tv "Jubilee U.S.A.". Notevole la tecnica sviluppata, da autodidatta, dall'italiano [[Vittorio Camardese]] nel 1965.
 
Acquistò enorme popolarità negli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]] con [[Eddie Van Halen]] (il quale codificò la tecnica già sperimentata da Harvey Mandel e [[Steve Hackett]], chitarrista dei [[Genesis]]).{{Citazione necessaria}}
Per quanto riguarda la musica rock, probabilmente la prima traccia dove viene utilizzato il tapping risale infatti al 1971 nell'album dei [[Genesis]]: ''[[Nursery Cryme]]''. Steve Hackett infatti utilizzò il tapping nei brani ''[[The Return of the Giant Hogweed]]'' e ''[[The Musical Box]]'', ripreso poi dal suo dichiarato estimatore [[Brian May]] nel 1973 nell'[[Queen (album)|omonimo album]] dei [[Queen]] con ''Modern Times Rock'n'Roll'' e nell'album ''[[News of the World (Queen)|News of the World]]'' con il brano ''[[It's Late]]''. Negli stessi anni Harvey Mandel sperimentava con la tecnica, come per esempio sull'album Shangrenade del 1973.
 
La prima volta che si vide sulla televisione italiana una tecnica del genere su di una chitarra classica fu sul format del [[1965]] "Chitarra amore mio" presentato da Arnoldo Foà. L'ospite musicista Vittorio Camardese, all'epoca radiologo di Roma con la passione della musica ed autodidatta, presentò due brani: un mambo e lo standard jazz [[All of Me (brano musicale)|All of Me]]. Camardese dimostrò al di là del suo studio da autodidatta una grande padronanza dello strumento nonché una grande musicalità e ritmicità.
Riga 25:
Trey Gunn, parte dei [[King Crimson]] in diversi progetti, ha introdotto nel gruppo la Warr Guitar introducendo un punto di vista diverso nell'utilizzo di questo tipo di strumenti la cui classificazione accademica dovrebbe essere quella di "[[cordofoni]] a percussione", o meglio "[[elettrofoni]]", dal momento che necessitano di [[pick-up (elettronica)|pick-up]] per essere amplificati.
 
Tra gli esponenti più significativi di questoquesta (se vogliamo così definirlo) movimentotecnica troviamo Jim Lampi, Ron Baggerman, André Pelat, Guillermo Cides e non raramente Joe Satriani il cui brano "Day at the beach" è così eseguito ma non è raro al giorno d'oggi trovare stickisti o warr-chitarristi anche in gruppi meno noti o in proposte solistiche.
 
== Altri progetti ==