Calasetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna correlazione con la parte storica, sposto in quella sulla società
Riga 138:
L'origine del nome è ancora incerta. S''edda,'' in sardo, significa sella di cavallo: esaminata la configurazione del territorio si può dire che posta la zona della torre quale punto più alto del paese (di una sella) i lati discendenti della stessa (quelli verso il porticciolo e la zona attigua alla spiaggia sotto la torre) possono essere visti come lati tali da raffigurare una sella di cavallo da cui forse il nome del paese. Alcuni attribuiscono, invece, l'origine a "Cala della seta", per via della "seta di mare", ovvero il [[bisso]].<ref>Vittorio Angius, voce "Cala-seta", in Goffredo Casalis, ''Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna'', III, Torino, G. Maspero, 1836, pp. 305-306}}</ref>
}}
 
{{Nota
|titolo=Cognomi di origine ebraica presenti a Calasetta
|contenuto=
Sono diffusi nel Comune di Calasetta numerosi cognomi di origine ebraica, che si riferiscono in genere a località e città dove erano presenti comunità giudaiche, come i seguenti: Armeni, Aversano, Ferrara, Granara, Napoli, Nola, Verona, Vigo}}
 
=== Antiche origini ===
Riga 208 ⟶ 203:
 
==Società==
{{Nota
|titolo=Cognomi di origine ebraica presenti a Calasetta
|contenuto=
Sono diffusi nel Comune di Calasetta numerosi cognomi di origine ebraica, che si riferiscono in genere a località e città dove erano presenti comunità giudaiche, come i seguenti: Armeni, Aversano, Ferrara, Granara, Napoli, Nola, Verona, Vigo}}
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Calasetta}}