Sport a Siracusa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fripp (discussione | contributi)
Annullata la modifica 79917869 di Marco777555259 (discussione)
Fripp (discussione | contributi)
Annullata la modifica 79917874 di Fripp (discussione)
Riga 60:
==Sport di squadra==
===[[Calcio]]===
====[[Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Siracusa|Siracusa]]====
[[File:1°logosiracusacalcio.jpg|miniatura|Il Siracusa 1928/29]]
La maggiore realtà calcistica della città è il '''[[Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Siracusa|Siracusa]]'''<ref>{{Cita web|url=http://www.lnd.it/storage/Comunicati/Comitato%20Interregionale/1447419781cun.59.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale n° 59 del 13/11/2015|editore=http://www.lnd.it/|data=13 novembre 2015|accesso=16 gennaio 2016}}</ref>.
Riga 97:
 
====Polisport Sr & Pentapoli Sr====
In ambito femminile, i maggiori successi sono riscontrati negli anni '90. Difatti, il movimento raggiunse l'apice del successo quando nel campionato di massima serie ([[A1]]), arrivarono a partecipare tre realtà cittadine, l'[[Associazione Sportiva Handball EOSEos Siracusa|EOS Siracusa]] la Polisport e la Pentapoli. Mentre la prima rimase con più costanza nel massimo torneo femminile, le altre due realtà siracusane, si ben comportarono nei tornei di seconda serie [[A2]], fino al raggiungimento della massima serie. Il primo tecnico della '''Polisport''' in serie [[A1]] fu Pierandrea Izzi che in seguito vinceràpasserà loall'Eos scudettoSiracusa convincendo l'Eoslo storico scudetto.
 
====[[Associazione Sportiva Handball EOS Siracusa|EOSEos Siracusa]]====
Il club che annovera più costanza raggiungendo i maggiori successi fu l'Eos.
Il club divenuto tra i più importanti ed ambiziosi di serie A, lanciò in orbita nazionale diverse atlete locali. In totale partecipò a 12 campionati di serie A1 ottenendo l'apice del successo nella stagione 1999-2000, quando ottenne il suo primo ed unico [[scudetto]]. Scompare nella stagione 2006, dopo essere piombato in serie [[A2]], per via nei noti problemi economici che in quegli anni colpirono numerose società tra cui la squadra maschile dell'Ortigia.
Riga 105:
 
===[[Basket]]===
====[[Polisportiva Aretusa|Aretusa Siracusa]]====
In ambito di pallacanestro, la città viene rappresentata dall'[[Polisportiva Aretusa|Aretusa Siracusa]]. I biancoverdi, nella stagione 2015-2016 militano in [[Serie C]], il quarto livello del campionato italiano di basket.
La società fu fondata il 16 aprile 1944 per poi essere rifondata nel 2000.
Riga 113 ⟶ 114:
 
===[[Pallavolo]]===
====TecnoService & Costanzo Sr====
Grande tradizione riserva questa disciplina alla città aretusea. In ambito femminile i migliori risultati. In passato i club della '''TecnoService''' e della '''Costanzo Siracusa''' hanno calcato i palcoscenici della serie [[B1]] (terza serie nazionale) e [[B2]] (quarta serie nazionale). Nella maschile negli anni '80 a regalare alla città la serie B2 fu l' '''Aurora Siracusa''', ma negli anni a seguire vennero calcati con più costanza i tornei dilettantistici, inducendo il club oggi a puntare maggiori risorse in ambito femminile. Nella stagione 2015-2016 la femminile è rappresentata dall' '''Holimpia Siracusa''' (promossa al torneo di [[B2]]) e dall'Aurora Siracusa (promossa in serie [[C]]).
 
====Holimpia Siracusa & Costanzo Sr====
Nella stagione 2015-2016 la femminile è rappresentata dall' '''Holimpia Siracusa''' (promossa al torneo di [[B2]]) e dall'Aurora Siracusa (promossa in serie [[C]]).
 
===[[Calcio a 5]]===