Ancona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 29:
|Superficie=124.84
|Note superficie={{Cita web|url=http://www.comune.ancona.it/binaries/migrazione/ankonline/risorse/Atti_documenti/ambiti/Atti/statuto-comunale-aggionato-in-vigore-dal-18-luglio.pdf|titolo=Statuto approvato il 18 luglio 2010|accesso=28 luglio 2011|formato=PDF}}
|Abitanti=
|Note abitanti=[http://www.demo.istat.it/bilmens2015gen/index.html Statistiche demografiche ISTAT] - Popolazione residente al 30 aprile 2015.
|Aggiornamento abitanti=30-4-2015
Riga 53:
}}
'''Ancóna''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/anˈkona/}}, {{audio|It-Ancona.ogg}}, ''Ancona'' in [[dialetto anconitano|anconitano]]) è un [[comuni d'Italia|comune italiano]] di {{formatnum:
Affacciata sul [[mare Adriatico]], possiede uno dei maggiori porti italiani<ref>"Ancona è il primo porto italiano per passeggeri e veicoli, con oltre 1,5 milioni di passeggeri e 200.000 TIR ogni anno" (intervista a Luciano Canepa, presidente dell'autorità portuale, pubblicata dal giornale "Il sole – 24 ore" del 17/11/2010)</ref>. Città d'arte ricca di monumenti e con [[Storia di Ancona#La colonia greca: Ankòn|2.400 anni di storia]], è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.
|