Alba Parietti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: fix categorizzazione disordinata (disc.)
EnzoBot (discussione | contributi)
m Omogenizzo punteggiatura e punto a fine nota
Riga 15:
}}
{{Bio
|Nome = Alba Antonella<ref>Nome completo tratto dal suo [https://instagram.com/albaparietti/ profilo] su [[Instagram]].</ref>
|Cognome = Parietti
|PostCognomeVirgola = nota come '''Alba Parietti'''
Riga 36:
Figlia di un partigiano, deve il suo nome alla città di [[Alba (Italia)|Alba]], prima ad essere liberata nel [[1945]]. Il debutto nel mondo dello spettacolo avvenne a teatro con ''[[L'importanza di chiamarsi Ernesto]]'' di [[Oscar Wilde]] nel [[1977]]. Nel [[1978]] partecipa a [[Miss Italia]] non arrivando però alle finali. A partire dal [[1980]] approdò alle radio e televisioni locali [[piemonte]]si, dove lavorò anche con [[Piero Chiambretti]]. Inoltre appare come comparsa in alcune pellicole cinematografiche tra cui ''[[Sapore di mare]]'' del [[1982]]. Nel [[1981]] sposò l'attore [[Franco Oppini]], da cui ebbe un figlio, Francesco (nato a [[Roma]] il 6 aprile del [[1982]]) e da cui divorziò nel [[1990]]. Sempre nei primi [[anni 1980|anni ottanta]] arrivò alla [[RAI]] con trasmissioni come ''[[Galassia 2]]'' di [[Gianni Boncompagni]] e [[Giancarlo Magalli]].
 
Alla metà dello stesso decennio risale il suo debutto nel mondo della musica con il solo nome Alba, riscuotendo anche un piccolo successo internazionale con canzoni [[dance music|dance]] come ''Jump and do it'', ''Dangerous'', ''Look into my eyes'' (quest'ultima come duo Amy & Alba) ma soprattutto ''Only Music Survives'', una malinconica ballata ''dream-music'' del filone cosiddetto [[italo-disco]]. I suoi singoli furono pubblicati dalla [[Merak Music]].<ref name="discogs">{{Discogs|artist|160008|Alba}}</ref> Tra i crediti della sua parentesi musicale troviamo i talentuosi fratelli Nicolosi dei [[Novecento (gruppo musicale)|Novecento]], già con [[Valerie Dore]], altra star dell'italo-disco. Tuttavia Alba non riuscì a consolidare la sua fama come cantante, cosicché una volta esauritosi il filone musicale con cui aveva riscosso successo, la Parietti non riuscì a rinnovarsi ed a trovare un nuovo produttore discografico e dovette dunque accantonare le sue ambizioni canore.
 
Nel frattempo continuò anche la sua gavetta in televisione: nel [[1984]] prese parte come valletta ad alcune puntate del quiz ''[[Ok il prezzo è giusto]]'' all'epoca trasmesso in prima serata su [[Italia 1]] con la conduzione di [[Gigi Sabani]], sempre nel 1984 partecipò come valletta anche allo show di [[Retequattro]] ''[[W le donne (programma televisivo)|W le donne]]'' condotto da [[Andrea Giordana]] ed [[Amanda Lear]] e nel [[1985]] sostituì per un breve periodo [[Fiorella Pierobon]] come annunciatrice di [[Canale 5]]. Nel [[1987]] tornò brevemente in RAI per partecipare come valletta (con lo pseudonimo '''Mystiria''') allo show ''Giallo'' condotto da [[Enzo Tortora]] su Raidue.
Riga 45:
Nel frattempo, la Parietti partecipò anche ad alcune commedie cinematografiche di successo come ''[[Abbronzatissimi]]'' di [[Bruno Gaburro]] ([[1991]]) e ''[[Saint Tropez - Saint Tropez]]'' di [[Castellano e Pipolo]] ([[1992]]); in quello stesso anno aveva inoltre ricevuto anche la proposta del regista [[Tinto Brass]] di interpretare la protagonista del suo nuovo film ''[[Così fan tutte]]'', ma lei rifiutò ed il ruolo venne così assegnato a [[Claudia Koll]]; nel [[1998]] fu protagonista del film erotico ''[[Il macellaio]]'' di [[Aurelio Grimaldi]], pellicola che riscontrò scarso successo di critica e di pubblico e sempre nello stesso anno partecipò, nel ruolo di sé stessa, anche al film comico ''[[Paparazzi]]'' di [[Neri Parenti]], che ad oggi è stato l'ultimo impegno della Parietti per il grande schermo.
 
Nell'autunno del [[1992]] la Parietti avrebbe dovuto essere la primadonna della tredicesima edizione dello storico varietà del sabato sera ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]],'' affiancata da [[Enrico Montesano]], ma all'ultimo momento, i vertici RAI decisero di sostituire ''Fantastico'' (da tempo in crisi d'ascolto) con ''[[Scommettiamo che...?]]'' e dunque il programma non andò mai in onda. In quella stessa stagione televisiva ([[1992]]-[[1993|93]]) condusse comunque, assieme a [[Toto Cutugno]], un altro importante programma della prima rete [[RAI]]: ''[[Domenica In]]'', che però in quella stagione fu molto sfortunato in termini d'ascolto. Nell'[[estate]] del [[1993]] partecipa come soubrette e cantante al programma spagnolo ''Burbujas'', trasmesso dal network [[Spagna|iberico]] [[Antena 3]].<ref>[http://www.elpais.com/articulo/Pantallas/ESPANA/ANTENA_3_/TELEVISION/Burbujas/Antena/223/elpepirtv/19930814elpepirtv_27/Tes Articolo EL PAIS 14 agosto 1993].</ref> Nell'estate 1993 conduce su [[Canale 5]] la kermesse canora ''Vota la voce'', esperienza poi replicata anche nelle tre estati del 1994, 1995 e [[1996]].
 
Nell'autunno 1993, dopo il non rinnovo del contratto da parte della [[RAI]], la Parietti tornò a [[Telemontecarlo|TMC]] dove presentò il varietà ''Tre donne intorno al coro'' assieme ad [[Athina Cenci]] e [[Susanna Agnelli]] ed il talk-show ''Corpo a corpo''. Nell'inverno del [[1994]] passò invece alla [[Fininvest]] (l'attuale [[Mediaset]]) dove, assieme ad Emma Coriandoli (interpretata da [[Maurizio Ferrini]]), fu la prima conduttrice donna di ''[[Striscia la notizia]]'' su [[Canale 5]]. Nella primavera [[1994]], Alba ha condotto sempre su Canale 5 la cerimonia d'assegnazione dei [[Gran premio internazionale dello spettacolo|Telegatti]] accanto a [[Corrado Mantoni|Corrado]]. Nell'estate dello stesso anno, dopo aver rifiutato un cospicuo contratto di esclusiva di tre anni con le [[reti Mediaset]], la Parietti tornò di nuovo in [[RAI]], dove ha presentato, con [[Valeria Marini]], ''Serata Mondiale'', trasmissione in onda su [[Rai 1]] dedicata ai Mondiali di calcio di quell'anno in un inedito miscuglio tra varietà ed approfondimento sportivo, che registrò ascolti record. Nel [[1995]], la showgirl prese invece parte al varietà ''[[Papaveri e papere]]'' condotto da Pippo Baudo e Giancarlo Magalli sempre su [[Rai 1]]. Nel [[1996]], la Parietti provò a riaffermarsi anche come cantante realizzando un nuovo album di canzoni inedite, intitolato semplicemente ''Alba'' arrangiato dal maestro [[Silvano Borgatta]]; il cd però fu un insuccesso, e passò quasi inosservato; nello stesso anno inoltre pubblicò un libro, ''Uomini''.
Riga 56:
 
===Anni recenti===
Nell'estate del 2008 (insieme a [[Pino Campagna]], [[Anna Falchi]], [[Elenoire Casalegno]], [[Beppe Braida]], [[Ainett Stephens]], [[Belén Rodríguez]] e [[Aída Yéspica]]), partecipa alla "conduzione a rotazione" di ''[[Lucignolo (programma televisivo)|Lucignolo]]'' su [[Italia 1]] affiancando [[Melita Toniolo]] e [[Maurizio Trombini]]. Nella stagione [[2009]]/[[2010]] entra nel cast dei programmi d'infotainment di [[Canale 5]] ''[[Pomeriggio cinque]]'' e ''[[Domenica cinque]]'' condotti da [[Barbara d'Urso]], come opinionista fissa. In occasione del [[Festival di Sanremo 2010]], è inviata, assieme ad [[Alfonso Signorini]], di [[Radio Montecarlo]].<ref>[http://www.radiomontecarlo.net/sanremo/index.php RMC a Sanremo 2010].</ref>. Esperienza che ripete anche per l'edizione 2011.<ref>[http://www.asca.it/news-SANREMO__PARIETTI__SIGNORINI_E_TEOCOLI_PER_IL_GOSSIP_SU_RADIO_MC-989607-ORA-.html SANREMO 2011: PARIETTI, SIGNORINI E TEOCOLI PER IL GOSSIP SU RMC, Asca.it, 11/02/2011].</ref>.
[[File:Parietti grillini.jpg|thumb|Alba Parietti con [[Franco Grillini]] nel [[2005]]]]
 
Riga 112:
*''Grimilde'' (Italia 1, 2006)
*''[[Wild West]]'' (Rai 2, 2006)
*''[[Domenica in|Domenica in ... L'arena]]'' (Rai 1, 2006-2008) - opinionista
*''[[Lucignolo (programma televisivo)|Lucignolo]]'' (Italia 1, 2008)
*''[[Pomeriggio Cinque]]'' (Canale 5, [[2009]]-[[2010]]) - opinionista
Riga 125:
*''[[Techetechetè]] (Rai 1, 2015) - 3°puntata
*''[[I duellanti]]'' (Rai 1, 2015) - opinionista
*''[[Caduta libera!#Puntate_vipPuntate vip|Caduta libera!]]'' ([[Canale 5]], [[2016]]) - Concorrente puntata 2x01
 
==Filmografia==
Riga 159:
*[[1991]]: [[Premio Regia Televisiva|Oscar Tv]] come ''personaggio televisivo femminile dell'anno''.
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==