Angina stabile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
m Omogenizzo punteggiatura e punto a fine nota |
||
Riga 8:
}}
L' '''angina stabile ''' o angina cronica da sforzo è un tipo di angina, caratterizzata da un dolore toracico secondario ad attacchi di [[ischemia miocardica]] acuta transitoria evocabili e stabili nel tempo.<ref name="Bolognese">{{
Nei paesi ad alto tasso di [[cardiopatia ischemica]] l'angina ha una prevalenza di 30.000-40.000 casi ogni milione di abitanti: la prevalenza aumenta proporzionalmente all'età.<ref name="Fox-2006">{{Cita pubblicazione | cognome = Fox | nome = K. |coautori= MA. García; D. Ardissino; P. Buszman; PG. Camici; F. Crea; C. Daly; G. de Backer; P. Hjemdahl; J. López-Sendón; J. Morais | titolo = [Guidelines on the management of stable angina pectoris. Executive summary]. | rivista = Rev Esp Cardiol | volume = 59 | numero = 9 | pagine = 919-70 | mese=settembre| anno = 2006 | pmid = 17162834 }}</ref> La terapia dell'angina cronica prevede non solo la stabilizzazione e il rallentamento della malattia coronarica, ma guarda anche al contenimento della sintomatologia e conseguentemente alla qualità della vita.<ref name="Fox-2006" />
== Eziologia ==
Il meccanismo patogenetico è in genere rappresentato dalla [[placca aterosclerotica]] che riduce il lume delle [[arterie coronarie]] e da un fattore scatenante, come un aumento improvviso della richiesta di ossigeno del [[miocardio]], con conseguente diminuzione della perfusione del [[muscolo cardiaco]].<ref name="Bolognese"/>
=== Fattori di rischio ===
Riga 28:
Nella valutazione della qualità di vita dei soggetti affetti da patologie croniche vi sono spesso difficoltà nella raccolta dati, che dovrebbero contenere degli indicatori ''obbiettivi'' necessari per valutare l'efficacia di una terapia e degli indicatori ''soggettivi'', che dovrebbero indicare il grado di benessere e di soddisfazione dei pazienti.
È quindi fondamentale raccogliere sia informazioni generiche sul profilo di salute che notizie più precise, in quanto così possiamo definire meglio l'efficacia del trattamento e la sua ricaduta sul paziente. Recentemente è stato approntato un test con il patrocinio dell<nowiki>'</nowiki>'''ANMCO''', che può essere utilizzato negli ambulatori di specialistica e di medicina generale, con lo scopo di rilevare la presenza di sintomi anginosi con poche e semplici domande.<ref name="Bolognese"/>
Il Test prevede solo quattro domande con risposte ''no'' - ''si'' a cui si attribuisce un punteggio da "0" per il no, sino a "3" per il si:
Riga 46:
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
| |||