Dolico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: thumb|right|Gara di corsa, [[anfora panatenaica greca risalente al 530 a.C.]] Il '''dolico''' (greco:...
 
m precisazione
Riga 1:
[[File:Panathenaic amphora BM B137.jpg|thumb|right|Gara di corsa, [[anfora panatenaica]] greca risalente al 530 a.C.]]
Il '''dolico''' ([[lingua greca antica|greco]]: Δολιχος, ''dolichos'', "corsa lunga") era una gara di [[corsa (sport)|corsa]] di lunghezza variabile da 7, 12 o 24 volte lo [[Stadion (gara di corsa)|stadio]]<ref>[http://www.olympic.org/content/olympic-games/ancient-olympic-games/the-sports-events/ Ancient olympic games]</ref>, introdotta nella quindicesima olimpiade dei [[giochi olimpici antichi]], nel [[720 a.C.]]
In seguito divenne una delle gare consuete dei [[Giochi panellenici]].
 
==Descrizione==
La lunghezza di ogni corsa variava in base alla lunghezza dello ''stadium''<ref>Gardiner p.136</ref>, in quanto il piede greco variava da una località all'altra: lo stadio a [[Olimpia]] era di 192.37 metri, mentre a [[Delfi]] misurava 177.5.<ref>Sweet p.27</ref> A Olimpia, dove la lunghezzadistanza era di 24 stadi, la distanza era paricorrispondenti a circa 4,8 chilometri.
 
Il primo vincitore della gara fu [[Acanto di Sparta]].