Giacomo Aragall: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
== Biografia ==
Dopo gli studi iniziali a Barcellona sotto la guida di Jaime Francisco Puig, Giacomo Aragall si trasferì a [[Milano]] dove studiò con il maestro Vladimir Badiali. Poco dopo vinse il concorso canoro ''Voci Verdiane'' a [[Busseto]] e nello stesso anno (1963), fece il suo debutto italiano al [[Teatro La Fenice]] come Gastone ne ''[[I Lombardi alla prima crociata]]'' di [[Giuseppe Verdi|Verdi]] diretto da [[Gianandrea Gavazzeni]] con [[Leyla Gencer]] e [[Giangiacomo Guelfi]] e nel [[1964]] al [[Teatro alla Scala]] nel ruolo di protagonista ne ''[[L'amico Fritz]]'' di [[Pietro Mascagni|Mascagni]] diretto da Gavazzeni con [[Rolando Panerai]].
Ancora nel 1964 cantò anche nel ruolo del ''cavaliere'' nella prima di ''[[Cardillac]]'' di [[Paul Hindemith]] diretto da [[Nino Sanzogno]] con [[Magda
Nella stagione seguente fu al [[Liceu|Teatro Liceu]] di Barcellona in Rodolfo e subito dopo all<nowiki>'</nowiki>''Hungarian State Opera House'' di [[Budapest]], di nuovo a ''La Fenice'', a [[Genova]], al [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro Massimo]] di Palermo, al [[Teatro Regio di Parma]], a [[Modena]], al [[Teatro San Carlo]] di [[Napoli]], al [[Teatro dell'Opera di Roma]] e al [[Teatro Regio di Torino]].
|