Giacomo Aragall: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
Nel [[1966]] diretto da [[Claudio Abbado]] interpretò Romeo nella prima di una memorabile esecuzione de ''[[I Capuleti e i Montecchi]]'' di [[Vincenzo Bellini|Bellini]] al Teatro alla Scala, con [[Renata Scotto]], Petri ed un giovane [[Luciano Pavarotti]] cantato nello stesso anno al [[Teatro Comunale di Bologna]] con [[Margherita Rinaldi]], Pavarotti e Zaccaria e nel [[1967]] a Roma ed a [[Montréal]] con la Scotto, Pavarotti ed [[Agostino Ferrin]].
Diverse volte Aragall interpretò il ruolo del ''Duca di Mantova'' in ''[[Rigoletto]]'' di [[Giuseppe Verdi|Verdi]] ([[Arena di Verona]], [[
Successivamente Aragall cantò nei più rinomati teatri lirici del mondo in ''[[Lucia di Lammermoor]]'', ''[[Madama Butterfly]]'', ''[[La favorita]]'', ''[[La traviata]]'', ''[[Werther (opera)|Werther]]'', ''[[Faust (opera)|Faust]]'', ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'', ''[[Manon (Massenet)|Manon]]'', ''[[Don Carlo]]'', ''[[Adriana Lecouvreur (opera)|Adriana Lecouvreur]]'', ''[[Un ballo in maschera]]'' e ''[[Simon Boccanegra]]''. Il suo repertorio comprendeva anche opere meno conosciute come ''[[Esclarmonde]]'' di [[Jules Massenet]], da lui registrata con [[Joan Sutherland]], e ''[[Caterina Cornaro (opera)|Caterina Cornaro]]'' di [[Donizetti]], da lui cantata con [[Montserrat Caballé]].
|