Festività nell'antica Grecia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
typos fixed: rendicontazioni → rendiconti, Francoise → Françoise using AWB |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Torna a|Religione dell'antica Grecia}}
Il calendario civico-religioso<ref>Anno civile e anno religioso coincidono.</ref> greco si articolava in dodici mesi<ref name="ReferenceB">
Il calendario che meglio conosciamo è quello attico<ref name="ReferenceC"/>, quindi quello relativo ad Atene<ref name="ReferenceB"/>, che risale al periodo della riforma di
Il calendario attico si svolgeva nella seguente suddivisione mensile:
{|
|- bgcolor= #
!colspan="3"|Estate (Θέρος)||Feste ed eventi religiosi
|- bgcolor= #
|'''1'''||Ecatombeone '''''
|- bgcolor= #
|'''2'''||Metagitnione '''''
|- bgcolor= #
|'''3'''||Boedromione '''''
|- bgcolor= #
!colspan="3"|Autunno (Φθινόπωρον)||
|- bgcolor= #
|'''4'''||Pianepsione '''''
|- bgcolor= #
|'''5'''||Maimacterione '''''
|- bgcolor= #
|'''6'''||Posideone '''''
|- bgcolor= #
!colspan="3"|Inverno (Χεῖμα)||
|- bgcolor= #
|'''7'''||Gamelione '''''
|- bgcolor= #
|'''8'''||Antesterione '''''
|- bgcolor= #
|'''9'''||Elafebolione '''''
|- bgcolor= #
!colspan="3"|Primavera (Ἔαρ)||
|- bgcolor= #
|'''10'''||Munichione '''''
|- bgcolor= #
|'''11'''||Targelione '''''
|- bgcolor= #
|'''12'''||Sciroforione '''''
|}
<gallery mode="nolines" widths=200px heights=200px >
File:East frieze 34-35 Parthenon BM.jpg|Fregio del Partenone conservato al British Museum di Londra che probabilmente illustra la consegna del nuovo peplo per la statua della dea Atena da parte dell'arconte ''basilèus'' (Ἄρχων Βασιλεύς) durante le "Panatenee"(Παναθήναια), la festa più importante in Atene in onore di Atena Polias (Πολιάς, Protettrice della città). All'alba dell'ottavo giorno si muoveva l'imponente processione cittadina che dal Ceràmico saliva verso l'Acropoli, recando il nuovo peplo, ricamato dalle nobili fanciulle ateniesi (ἐργαστῖξαι), da far indossare alla statua della Dea, processione che terminava con un grande sacrificio di oltre cento bestie, tra buoi e pecore, la cui carne era distribuita alla cittadinanza.
File:Partenone (fregio), portatori d'acqua.jpg|Questo fregio del Partenone, conservato al Museo archeologico nazionale di Atene, illustra quattro portatori d'acqua che seguono il corteo sacrificale, in occasione delle "Panatenee". L'acqua è un elemento essenziale per il sacrificio greco in quanto occorre per le purificazione e per dissetare uomini e animali.
File:Partenone (fregio), il toro sacrificale.jpg|Fregio del Partenone, conservato al Museo archeologico nazionale di Atene, che illustra tre uomini mentre accompagnano due tori, il secondo dei quali offre resistenza, per il sacrificio pubblico durante feste "Panatenee".
File:Cavalcade south frieze Parthenon BM.jpg|Fregio del Partenone, conservato al British Museum di Londra, che illustra la gara di corsa dei cavalli in occasione delle "Panatenee". Il vincitore di queste gare atletiche, conquistava un numero variabile di anfore (si poteva vincerne anche cento) colme di olio proveniente dagli uliveti sacri, con l'effigie da una parte della dea Atena e dell'altra una rappresentante l'attività della gara.
</gallery>
==Note==
|