Linux User Group: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
 
== Riferimenti di un LUG ==
Un LUG, per essere tale, ha bisogno innanzi tuttoinnanzitutto di farsi conoscere e disporre di alcuni mezzi necessari ai suoi fini. Per far questo ha a disposizione varie alternative.
Essenzialmente siSi riconoscono due modalità di aggregazione nonché di fruizione dei servizi forniti da un LUG.: Cici sono LUG che possono disporre di una sede fisica, e altri che fanno sentire la loro presenza essenzialmentesolamente tramite strumenti online. In verità buonaBuona parte dei LUG rientra in entrambe le categorie.
 
=== Sede Fisica ===
I LUG sono generalmente circoscritti ad una città o ad una zona., Perper questo molti di loro hanno una sede.
La Questesede possonopuò essere liberamente accessibiliaccessibile a tutti, oppure può essere messemessa a disposizione dei soli membri di quei LUG che si sono costituiti come associazioni e che richiedono una minima quota d'iscrizione (simile ad un [[Hackerspace|hackerspace]]).
 
L'esistenza di una sede fisica è importante, in quanto ciascun LUG può proporsi come entità strettamente [[Guerra#Terza_ondata|legata]] alle tematiche locali. Inoltre, la vicinanza e la possibilità di interazioni dirette con e fra i membri offre più riferimenti ed un maggior senso di sicurezza all'utente locale, senza contare che il mantenimento di relazioni sotto il profilo umano sono generalmente molto più proficue.
 
Gli incontri in sede avvengono tipicamente con cadenza settimanale o mensile e in questi incontri vengono pianificati progetti, si chiacchieraaiutano deli più e del meno, si aiutaneofiti a installare nuoveuna distro ai neofitidistribuzione (''installfests'' o ''installation party'')Linux, si fannosvolgono attività che ruotano attorno al mondo del software libero, si discutono le novità in campo informatico sotto il piano tecnico ed etico, si rivelano alcuni trucchi, si costruiscono reti a libero utilizzo degli utenti, ecc. ..
Tutte queste attività che hanno anche il merito di combattere il [[digital divide]].
 
=== Sede Virtuale ===
Non tutti i LUG hanno la possibilità di incontrarsi in luoghi fisici. Per questo Internet è il luogo principale di aggregazione fra i [[prosumer|membri]] di molti LUG. Infatti un LUG generalmente utilizza i seguenti strumenti:
* '''[[Home page]]''': è il biglietto da visita del LUG. Nel [[sito web|sito]] sono racchiuse le informazioni basilari del LUG e riferimenti: documentazione, software e quant'altro di interesse per gli utenti GNU/Linux.
* '''[[Mailing List]]''': è il cuore pulsante della maggior parte dei LUG. È tramiteTramite questo strumento che i membri si incontrano virtualmente e si scambiano informazioni. È inoltre luogo privilegiato per organizzare e comunicare eventi o attività del LUG stesso. Semplicemente indispensabile per ogni gruppo.
* '''[[IRCChat]]''': per chattareparlare in realtempo timereale con i membri del LUG. AlleA volte è troppo dispendioso attendere le risposte via mail., Èquindi quisi che prendono vitaorganizzano vere e proprie riunioni virtuali. AttualmenteI (2016)mezzi pocopiù usatoutilizzati sono [[IRC]] e sostituito[[Jabber]]/[[XMPP]], inma genererecentemente dallastanno mailingprendendo listpiede oppurealtri dastrumenti chatliberi concome [[Telegram_(software)|Telegram]].
* '''[[Newsletter]]''': per tutte le comunicazioni unidirezionali del LUG ai suoi associati, che non necessitano di risposte e commenti, ovvero notizie, date di eventi, ecc.
* '''[[Forum (Internet)|Forum]]''': in realtà consolidate favorisce la partecipazione degli [[prosumer|iscritti]] nell'appartenenza al [[social network]], permettendo di aprire nuove aree tematiche e/o migliorare quelle esistenti; se gestite da [[Moderatore (Internet)|modmoderatori]] preparati possono differenziarsi (come un ecosistema), creando competenze specifiche che determinano una crescita per qualità dei [[Contenuto libero|contenuti liberi]] (che possono arricchire anche [[wikipedia]]) e quantità degli iscritti ([[legge di Metcalfe]]).
* '''[[Rete civica]]''': in ogni paese dove esiste un [[Comune|Municipio]] è sicuramente presente un sito Internet (es. www.comune.''Nomenome''.it) dove inserire nella sezione delle associazioni [[on-line]] il [[collegamento ipertestuale|link]] al LUG locale, aumentando gratuitamente la visibilità.
*'''[[Gadget]]''': [[Cappello da baseball|berretti]], portachiavi, [[T-shirt]] e quant'altro possa fare promozione; per rendere più libera la personalizzazione, con il principio che la moda è sempre più un accessorio, si possono produrre direttamente le etichette (anche [[logo|loghi]] generici come "''I-ecc.-Linux-ecc..''" e un [[Pinguino#Nella_cultura_popolare|pinguino]]) da applicare ai propri indumenti: [[Polo (abbigliamento)|polo]], [[Felpa|felpe]], ecc..
* '''[[TV|TV locale]]''': per raggiungere anche una potenziale fascia di utenti che solo culturalmente non è ancora [[cablaggio|cablata]] e per aumentare il proprio prestigio, il LUG può accordarsi con una [[emittente televisiva|emittente]] di zona per produrre alcune [[Trasmissione televisiva|trasmissioni]] divulgative (come sulla [[new economy]]). Lo scambio vantaggioso avviene tra chi dispone dei costosi mezzi dell'etere e chi invece possiede le conoscenze relative al programma; il [[video]] nato così può infine essere anche [[condivisione video|condiviso]] in [[Rete (informatica)|rete]].