Carnivore (software): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambigua link
m typos, correzioni automatiche
Riga 31:
 
 
Il sistema si compone di un computer collegato presso un provider, che copia tutti i dati: esso si inserisce nel segmento della rete in cui si trova la persona sospetta, non interagisce, intralcia il flusso comunicativo, limitandosi esclusivamente a copiarlo.
 
I pacchetti di dati così copiati con il software Carnivore vengono automaticamente analizzati da un filtro che cerca le parole o i termini considerati motivo di sospetto dalla polizia federale americana; tutto il materiale ininfluente viene, al contrario, eliminato per occupare il minor spazio possibile in memoria.
Riga 42:
Il costo del pacchetto è stimato intorno ad un milione di euro.
 
La procedura per l'installazzioneinstallazione del DCS1000 è molto semplice: una volta individuato il soggetto sospetto da controllare, l'FBI chiede al giudice l'autorizzazione per le intecettazioniintercettazioni, specificando che le informazioni rientrano nell'ambito di un'inchiesta penale.
 
Ottenuto il permesso viene ricercato il provider interessato e si installa il pacchetto che è molto simile alla scatola nera degli aerei, perfettementeperfettamente sigillata. Periodicamente i polizziottipoliziotti scaricano e verificano i dati raccolti.
 
Queste sono le stringhe di caratteri che Carnivore filtra attraverso il controllo della rete:
Riga 108:
Dal momento in cui è stata resa nota l'esistenza di questo sistema, sono nate controverse polemiche legate alle possibili violazione della [[privacy]] che questo nuovo strumento di sorveglianza poteva facilmente attaccare: i difensori della sfera privata hanno iniziato una mobilitazione per frenare la curiosità di Carnivore
 
In particolreparticolare tra le misure priventivepreventive per tutelare la libertà personale rientra la creazione di programmi anti-Carnivore come il software criptografico chiamato "Antivore" lanciato dalla software House ChainMail; oppure "Camera Sky" in grado di nascondere i dati eludendoli al controllo del DCS1000, infine altri due software come "Freedom" ideato da "Zeroknowledge" e quello della società "NetworIce".
 
L'FBI ha sempre sostenuto che il DCS100 non avrebbe pregiudicato la privacy dei navigatori poichèpoiché, grazie a filtri speciali (che possono essere modificati all'insaputa del provider) , esso è in gardogrado di intercettare solo le informazioni sensibili, una rassicurazione non priva di polemiche.
 
Inoltre, il già citato, "Patriot Act" fornisce alla polizia [[informatica]] americana la libertà di perseguire Hacker stanieristranieri accusati di avere commesso crimini sulla rete degli USA.
 
La polizia federale ha ammesso di avere usato Carnivore in venticinque casi di cui sedici nel 2000 d cui sei criminali e dieci di spionaggio e terrerismoterrorismo.
 
 
Riga 124:
</blockquote>''
 
L'FBI non si è però fermata a Carnivore iniziando ad utilizzare nuovi sistemi tra i quali: Dragon Ware utile per traccairetracciare ogni movimento del sospetto in rete e "Magic Lantern".
Quest'ultimo funzione come un "Trojan Horse" (letteralmente "[[Cavallo di Troia]]"), un programma che si installa sul computer del soggetto da controllare e compie una serie di attività tra le quali quella di registrare i tasti premuti sulla tastiera in modo da captare parole sospette (come attentati, terrorismo, ecc...) oltre a fornire chiavi di accesso, [[password]] e modalità di [[decifrazione]] dei documenti [[criptati]].
Il meccanismo che permette di rilevare la chiave di accesso in gergo è chiamato "KeylogginKeylogging", cioè memorizza le parole inserite dalla tastiera in un file particolare che, una volta elaborato, permette di risalire alla parola chiave. In questo modo, potendo vedere i tasti è possibile risalire a password, testi scritti, programmi eseguiti, indirizzi internet visitati.
 
 
Riga 132:
 
 
* PerchèPerché gli hacker potrebbero violare il sistema;
 
* PerchèPerché esso è protetto da [[copyright]] e quindi non è possibile diffonderlo per esigenze contrattuali;
 
* La legislazione degli Stati Uniti (Titolo 18 Sezione 2512 del Codice) impedisce la diffusione di apparecchiature studiate per spiare clandestinamente le comunicazioni di altre persone.
Riga 146:
Si tratta di una piattaforma situata a nella loro città per la [[net-art]] chiamato "CarnivorePE" , con lo scopo di catturare i pacchetti di dati e trasformarli successivamente in musica, immagini o filmati, in questo modo i dati diventano arte.
 
DopodichèDopodiché il programma è stato messo a disposizione dall'RSG di una vasta comunità di altri artisti.
Tra questi, un gruppi di italiani chiamato "Limiteazero" ha visto in Carnivore una nuova forma di [[ready made]], essi hanno sperimentato due forme di arte con questo sniffer: una sperimentazione software chiamata ''"Actiwe Metaphore"'' (2002) e una hardware denominata ''"Network is Speaking"'' (2004).
 
La prima traduce gli indirizzi e i dati intercettati in forme tridimensionali, movimenti e suoni, in questo modo il flusso dei dati, normalmente percepibile solo dalla macchina, viene reso visibile a tutti.
La seconda, invece, è un'istallazione molto complessa allesitaallestita a Milano, essa ricorda la forma di [[Idra]] dove le dodici teste del mostro sono rappresentate da 12 monitor [[LCD]] appesi al soffitto.
 
Infine, altri due esempi di arte emergente riguardano: "Policestate" che converte i dati catturati in movimenti per modellini delle macchinine radio comandate della polizia, con movimenti a volte disordinati e altre organizzati in modo da formare vere e proprie coreografie; "Word Wide Painters" che trasforma i dati ricevuti in graffiti sul muro, talvolta riproducendo le bandiere dei paesi di provenienza dei soggetti spiati, i loro [[indirizzo IP|indirizzi IP]] o i siti a cui si connettono, naturalmente in assoluto rispetto della privacy degli utenti.
 
È stato riportato che [http://www.foxnews.com/story/0,2933,144809,00.html] a metà di Gennaio [[2005]] l'FBI ha essenzialmente abbandonato Carnivore in favore di software commerciali.
Le motivazioni chache hanno spinto la polizia federale verso questa scelta riguardano le forti critiche dell'opinione pubblica contro questo sitemasistema più volte accusato di violare la libertà personale dei cittadini.
 
==Voci correlate==