Sant'Orante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template+fonti Rimuovo avvisi |
→Biografia: testo |
||
Riga 37:
Secondo il racconto [[agiografia|agiografico]], dopo una giornata di [[questua]], avrebbe fatto ritorno al luogo di culto, trovandolo chiuso; così avrebbe deciso di [[preghiera|pregare]] all'esterno, su un cumulo di viti secche. Era il [[5 marzo]] [[1431]] di un [[inverno]] ancora rigido, per questo sarebbe morto per [[assideramento]] avendo trovato la porta della chiesa sbarrata. La mattina seguente il paese avrebbe sentito suonare le [[campana|campane]] a festa. Gli ortucchiesi, recatisi presso la chiesa, lo avrebbero ritrovato in ginocchio su quelle viti, non più secche ma che avrebbero prodotto nottetempo [[uva]] matura; non conoscendo il suo nome, lo chiamarono dalla posizione assunta «Orante»<ref>{{cita web|url=http://www.comune.ortucchio.aq.it/dinamico/372/la-citta-/san-orante.html|titolo=San Orante|editore=Comune di Ortucchio|accesso=4 aprile 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ilcapoluogo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=53896|titolo=Il Santo Graal nel lago del Fucino|editore=Ilcapoluogo.it|accesso=}}</ref>.
Alcuni storici ritengono che le fonti sulla data della morte del santo e quindi
== Il culto ==
| |||