Paradisaeidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
 
==Descrizione==
[[Immagine:ParadesiaSex decora(electronic Keulemansresource) (1914) (14774965294).jpg|thumb|left|250px|CoppiaIllustrazione di coppia di [[Paradisaea decoraapoda|paradisee di Goldiemaggiori]] mostra lo spiccato [[dicromatismo sessuale]].]]
Si tratta di uccelli di taglia piuttosto variabile, che va dai 15 cm per 50 g di peso della [[cicinnurus regius|paradisea reale]] ai 44 cm per 430 g di peso della [[Manucodia comrii|manucodia crestariccia]]: il maschio della [[epimachus fastuosus|paradisea dal becco a falce]], grazie alle lunghe penne caudali, può raggiungere i 110 cm di lunghezza.</br>
In tutte le specie è infatti presente uno spiccato [[dimorfismo sessuale]], coi maschi provvisti di penne modificate di forma estremamente allungata o arricciata (in particolar modo nella zona caudale o cefalica), o penne alari modificate ad emettere suoni quando stimolate. Il piumaggio dei maschi, inoltre, tende a presentare colorazioni vivaci o iridescenze, oltre a [[caruncola|caruncole]] carnose colorate, che nelle femmine, di colore molto più sobrio, sono molto ridotte o del tutto assenti ([[dicromatismo sessuale]]). Da questa colorazione sgrargiante, oltre che dai complessi rituali di corteggiamento (che ne prevedono l'esibizione), è nato il nome di "uccelli del paradiso" con cui questi uccelli vengono abitualmente conosciuti.</br>