Fondazione della metafisica dei costumi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
replaced: ,n → , n, typos fixed: a , → a, (2) using AWB |
→Passaggio dalla comune conoscenza morale di ragione alla conoscenza filosofica: Corretto errore di battitura Etichetta: Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 18:
== Prima sezione ==
=== Passaggio dalla comune conoscenza morale di ragione alla conoscenza filosofica ===
Kant all'inizio di questa prima sezione prende in considerazione il concetto di "volontà buona" che è la cosa ritenuta buona senza limiti: a nulla servirebbe possedere i talenti dello spirito o i doni della fortuna (quelli che Aristotele avrebbe chiamato beni esteriori) se si è privi della volontà buona. Anche se i beni esteriori potrebbero favorire la volontà buona e
Per comprendere la volontà buona Kant delinea la corretta nozione di "dovere":
* in primis, non dobbiamo confondere l'autentica moralità con quei comportamenti in cui l'azione è conforme al dovere e il soggetto è portato a compire quell'azione. Il valore morale si rivela quando l'azione è compiuta ''per dovere''.
| |||