Tapis roulant: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix incipit
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{C|note probabilmente da controllare a causa dell'importazione automatica da wiki estera|voci tradotte|aprile 2016}}
[[File:Treadmill2.jpeg|right|thumb|150x150px|Un tapis roulant.]]
Un '''tapis roulant''' è un attrezzo per camminare o correre restando sempre nello stesso posto. ''L'idea di tapis roulant'' è stata introdotta prima dello sviluppo delle macchine: spesso un [[mulino]] veniva gestito dal movimento di animali o di esseri umani. Essa è utilizzata come punizione alle persone condannate ai [[lavori forzati]] nelle [[Carcere (Italia)|carceri]]. <span class="cx-segment" data-segmentid="20"></span>
 
Nell'età moderna, i tapis roulant non sono usati per creare energia ma come macchina d'esercizio per correre o camminare in un unico luogo. La macchina offre una piattaforma mobile costituita da un [[nastro trasportatore]] azionato da un [[motore elettrico]]. Il nastro si muove verso la parte posteriore così da richiedere all'utente un movimento, quindi camminare o correre ad una velocità pari a quella della cinghia. La velocità può essere controllata e misurata tramite un monitor o tramite un funzionamento passivo del nastro: esso si muove col movimento dell'utente. Questi ultimi sono conosciuti come ''tapis roulant manuali''.<span class="cx-segment" data-segmentid="33"></span>
 
== Storia dell'attrezzo ==
Il primo tapis roulant per uso domestico è stato sviluppato da [[William Staub]], un [[ingegnere meccanico]]. Staub ha sviluppato il suo tapis roulant dopo aver letto il libro ''Aerobics'' del Dottor [[Kenneth H. Cooper]], pubblicato nel [[1968]]. Tale libro osservava che le persone che correvano 8 minuti per 5 volte alla settimana avevano una migliore condizione fisica. Staub notò che non c'erano tapis roulant domestici a prezzi accessibili così sviluppò il suo prototipo ''PaceMaster 600'' e lo inviò al Dott.Cooper che trovò i primi clienti, comprendendo varie attrezzature per il [[fitness]].<span class="cx-segment" data-segmentid="44"></span>
 
Staub ha iniziato a produrre i primi tapis roulant ''domestici'' nel suo stabilimento di Clifton per poi passare allo stabilimento a [[Little Falls (New Jersey)|Little Falls]], nel [[New Jersey]].
Riga 13 ⟶ 14:
[[File:Batteuse_1881.jpg|thumb|[[Cavalli]] che attraverso il loro movimento alimentano un [[mulino]] per la macinazione del grano.]]
Il principio di "tapis roulant" come fonte di energia ha origine nell'antichità. Queste macchine potevano essere di tre tipi: il primo, aveva una barra orizzontale che sporgeva da un asse verticale. La barra veniva spinta da un animale o da un essere umano.
Il secondo tipo era una ruota verticale alimentata da un meccanismo di "scalata sul posto". Il suo funzionamento è molto simile a quello della ruota del criceto. Il terzo tipo era simile al secondo ma era costituito da una piattaforma mobile inclinata per l'arrampicata, invece di quella verticale.<span class="cx-segment" data-segmentid="83"></span>
 
L'uso della macchina ha avuto origine circa 4000 anni fa. Spesso l'uso primario era quello di sollevare secchi d'acqua e successivamente questa stessa tecnica è stata adattata per creare mulini rotanti. <span class="cx-segment" data-segmentid="89"></span>
 
== Come mezzo punitivo ==
[[File:Treadmill.JPG|thumb|La macchina veniva utilizzata per punire i prigionieri nel [[carcere]] di Breakwater, nella [[Città del Capo]].]]
I tapis roulant sono stati inventati nel 1818 dall'ingegnere inglese [[Sir William Cubitt]], figlio di un [[mugnaio]]. Egli osservò che la forza muscolare dei prigionieri del [[Prigione|carcere]] di Bury St Edmunds poteva essere utilizzata per realizzare del lavoro utile.<span class="cx-segment" data-segmentid="112"></span>
 
<span class="cx-segment" data-segmentid="116"></span>
 
Queste macchine punitive rimasero in uso fino alla seconda metà del 19° secolo. I [[prigionieri]] lavoravano fianco a fianco su una ruota, spesso per più di sei ore al giorno, un equivalente di 5000-14000 scalini. L'energia derivante dal lavoro dei prigionieri veniva utilizzato per macinare il [[grano]], per pompare acqua o per aerare le [[Miniera|miniere]].
Riga 28 ⟶ 27:
Il brevetto statunitense del tapis roulant come "macchina per esercizio fisico" (# 1.064.968) è stato rilasciato il 17 giugno 1913.<ref><cite class="citation web" contenteditable="false">[https://www.google.no/patents/US1064968?dq=training+machine+1,064,968&hl=en&sa=X&ei=LjGmUuuQBYia7Qa63IGwBg&ved=0CDQQ6AEwAA "Patent US1064968 - Training-machine.]</cite></ref>
 
Il predecessore del tapis roulant fu progettato dal Dr. Robert Bruce e da Wayne Quinton presso l'Università di Washington nel 1952. Il suo principale funzionamento era quello di diagnosticare malattie cardiache e polmonari. La ricerca del Dr. Kenneth H. Cooper sui benefici dell'esercizio aerobico, pubblicato nel 1968 , fornì un argomento medico per sostenere lo sviluppo del tapis roulant.<span class="cx-segment" data-segmentid="140"></span>
[[File:RIAN_archive_555848_Testing_on_treadmill.jpg|left|thumb|Test su un tapis roulant nel centro medico del [[villaggio Olimpico]] per i [[Giochi della XXII Olimpiade]]]]
È possibile trovare tapis roulant in svariati posti: sono utilizzati nelle strutture sanitarie (ospedali, centri di riabilitazione, cliniche mediche e fisioterapia), club sportivi, istituti di biomeccanica, negozi di scarpe ortopediche, negozi sportivi, centri olimpici, università, NASA, impianti sportivi della polizia e dell'esercito, palestre e abitazioni private.
 
I tapis roulant moderni sono motorizzati, la maggior parte di essi ha una piattaforma con una piastra scorrevole dove un nastro gira, delimitato da due assi che si trovano nella parte iniziale e finale della macchina. Le norme di sicurezza per i tapis roulant sono IEC EN 957-1 e IEC EN 957-6.<span class="cx-segment" data-segmentid="156"></span>
 
Per i tapis roulant ad uso medico, le norme e gli standard sono redatte dalla Direttiva sui Dispositivi Medici (MDD), le Direttive Europee 93/42 ECC, 2007/47 EEC, IEC EN 60601-1, EN 62304, EN 62304, EN 14971 e le direttiva 2006/42/EC.
 
I tapis roulant ad uso medico vengono utilizzati sia ad uso [[terapeutico]] sia ad uso [[diagnostico]]. Con il loro [[motore elettrico]] molto potente (3,3[[Watt|kW]] = 4.5 [[Cavallo vapore|Cavalli]]), il tapis roulant attiva il motore il quale sposta il nastro e permette un'attività ad un individuo. L'individuo è passivamente mosso ed è portato al movimento dal nastro.<span class="cx-segment" data-segmentid="163"></span>
 
Il tapis roulant può essere usato come strumento di misurazione: se collegato con un'interfaccia, esso può misurare la [[pressione arteriosa]] ([[Battiti per minuto|BPM]]), il [[Massimo consumo di ossigeno|VO2max]] e altre funzioni vitali. Esso può funzionare anche da [[Test ergospirometrico]] e da [[Elettrocardiogramma]].<span class="cx-segment" data-segmentid="166"></span>
 
La maggior parte dei tapis roulant ha una modalità "cardio" in cui è impostata una [[frequenza cardiaca]] e in base ad essa varia la [[velocità]] e la [[pendenza]] della macchina stessa, quindi il tapis roulant fornisce [[energia meccanica]] al [[corpo umano]] in base alla frequenza cardiaca del soggetto.<span class="cx-segment" data-segmentid="174"></span>
 
Sui tapis roulant moderni è presente un elemento che al variare della sua altezza varia anche la [[pendenza]] dell'esercizio svolto dall'individuo, così da simulare una salita. Alcuni tapis roulant hanno anche la funzione inversa, cioè possono simulare la discesa.
La maggior parte dei tapis roulant presenti nelle palestre sono larghi 50cm e lunghi 150cm, una velocità che varia da 0 a 20 km/h e un angolo di inclinazione da 0 a 20%.<span class="cx-segment" data-segmentid="182"></span>
 
Per gli [[atleti]] sono necessari tapis roulant più grandi e stabili. I [[velocisti]] raggiungono i 45 [[km/h]] su piattaforme lunghe 300cm e larghe 100cm. In queste condizioni lo sforzo fisico e il rischio di cadere è maggiore, infatti gli atleti nello svolgimento dell'esercizio utilizzano una corda così da diminuire i rischi.<span class="cx-segment" data-segmentid="188"></span>
 
In alcuni uffici i dipendenti sono dotati di una [[scrivania]] sul tapis roulant in modo da camminare mentre lavorano con il [[computer]] o mentre parlano al [[telefono]].
 
In alcuni centri di [[riabilitazione]], i tapis roulant sono utilizzati in modo che i terapisti possano muovere le gambe di un paziente in modo da simulare una camminata. <span class="cx-segment" data-segmentid="194"></span>
 
Tapis roulant di grandi dimensioni vengono utilizzati anche per il [[ciclismo]], per lo [[sci di fondo]] e per il [[biathlon]].
Riga 77 ⟶ 76:
 
== Articoli correllati ==
* [[Test da sforzo]]<br>
 
== Collegamenti Esterniesterni ==
{{References}}
 
== Collegamenti Esterni ==
{{Reflist}}
[[Categoria:Attrezzatura da allenamento]]