Insigne collegiata parrocchiale di Santa Maria Maggiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
rb a versione di MM: rimuovo contributo inaffidabile (con errori verificati): cfr: Wikipedia:Utenti problematici/151.26.182.45
Riga 1:
{{E|Nessuna fonte che ne attesti l'enciclopedicità|cattolicesimo|dicembre 2015}}
{{Edificio religioso
 
|DedicatoA = [[Santa Maria Maggiore]]
La '''insigne collegiata di Santa Maria Maggiore''' in [[Guglionesi]], o anche semplicemente '''chiesa di Santa Maria Maggiore''', è una [[Chiesa (architettura)|chiesa]] [[Cattolicesimo|cattolica]] di [[Guglionesi]], in [[provincia di Campobasso]].
|NomeEdificio= Insigne Collegiata parrocchiale di Santa Maria Maggiore<br><small>(Chiesa di Santa Maria Maggiore)</small>
|Immagine=
|Didascalia=
|Larghezza =
|Città= [[Guglionesi]]
|SiglaStato = ITA
|Regione= {{IT-MOL}}
|Latitudine =
|Longitudine =
|Religione= [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|Diocesi= [[Diocesi di Termoli-Larino]]
|AnnoConsacr=
|StileArchitett= tardobarocco, gotico
|InizioCostr= [[X secolo]]
|FineCostr= [[XVII secolo]]
|Website=
}}
La '''insigne collegiata di Santa Maria Maggiore''' in [[Guglionesi]], o anche semplicemente '''chiesa di Santa Maria Maggiore''', è una [[Chiesa (architettura)|chiesa]] [[Cattolicesimo|cattolica]] di [[Guglionesi]], in [[provincia di Campobasso]].
 
==Storia==
Riga 36 ⟶ 19:
2. Del SS. Nome di Gesù, fam Tedeschi.
Si accedeva al Succorpo per due Porte poste a destra e sinistra della gradinata del presbiterio.</ref>.
 
== Descrizione ==
L'interno è in stile barocco a tre navate, impreziosito da un pulpito di legno del '700. La facciata è stata completamente ricostruita nel Settecento in stile [[barocco]]. Essa è costituita da due settori: il primo della base è inquadrato in tre portali, dei quali il centrale è maggiore, con decorazioni in cornice- Il secondo settore è incentrato in un finestrone al centro, ed un piccolo orologio sotto l'architrave. Il campanile è l'unica testimonianza del periodo medievale della chiesa (XV secolo). Originalmente in due settori, nel '700 è stata aggiunta una nuova cella campanaria al terzo settore, con cuspide a piramide.
 
== Note ==
<references />
 
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Molise}}
 
{{Categorizzare|architettura}}
 
[[Categoria:chiese della provincia di Campobasso]]