Leonardo Busca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
"Sostituito parametro deprecato in template:Sportivo |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 47:
|AnnoMorte =
|Attività = cestista
|Attività2 =
|Attività3 = docente
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[playmaker]] della [[Virtus Padova]] e direttore sportivo del [[CUS Padova Basket]]<ref>{{cita web|url=http://www.cuspadova.it/it/news/cnu-basket-ecco-la-selezione-del-cus-padova|titolo=Cnu Basket, ecco la selezione del Cus Padova|editore=cuspadova.it|accesso=7 aprile 2016}}</ref>
}}
==Carriera==
===Cestista===
Cresciuto nel vivaio della [[Virtus Padova]], squadra della sua città natale, ''Leo'' ha debuttato ventunenne in serie [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2]] con lo stesso club che nel frattempo aveva spostato la propria sede a Vicenza. Dopo questa parentesi si trasferisce a [[APL Puteoli|Pozzuoli]] dove rimane per tre anni, conquistando la promozione in A2 al termine del secondo. Dalla stagione [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 1997-1998|1997-98]] veste la maglia di [[Roseto Basket|Roseto]], dove al primo tentativo bissa il salto di categoria dalla B1 alla A2, mentre due anni più tardi contribuisce a portare la formazione abruzzese in A1.
Riga 64 ⟶ 66:
Il 18 agosto [[2012]] firma per la [[Virtus Padova]].
===Dirigente===
Dal [[2015]] ricopre anche il ruolo di direttore sportivo del [[CUS Padova Basket]]<ref>{{cita web|url=http://www.cuspadova.it/it/news/cnu-basket-ecco-la-selezione-del-cus-padova|titolo=Cnu Basket, ecco la selezione del Cus Padova|editore=cuspadova.it|accesso=7 aprile 2016}}</ref>.
==Fuori dal basket giocato==
|