Dassault Falcon 5X: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 →Storia del progetto:  formattazione  | 
				 →Storia del progetto:  riferimento  | 
				||
Riga 66: 
L'illuminazione naturale è assicurata da 28 [[oblò]] e da un oblò speciale situato sulla parte superiore della [[fusoliera]] per aumentare la luminosità della cabina. 
L'aereo sarà equipaggiato con due nuovi [[motore aeronautico|motori]] [[turboventola]] di nuova generazione ([[Snecma Silvercrest]]) sviluppati da [[SAFRAN]]/[[Snecma]], sviluppanti ognuno una spinta di 50,93 [[newton (unità di misura)|kN]] e che offrono un eccellente [[rapporto di diluizione]] pari a 6. Tuttavia, dei ritardi nella messa a punto di questi motori hanno ritardato il primo volo dell'aereo, che era previsto per il [[2015]], a non prima del [[2017]] con l'entrata in servizio prevista per il 2020.<ref>{{lien web |url= http://www.lesechos.fr/journal20160202/lec2_industrie_et_services/021664311376-dassault-le-falcon-5x-aura-un-retard-de-livraison-de-deux-ans-1196965.php |titre= Dassault : le Falcon 5X aura un retard de livraison de deux ans |éditeur= [[Les Echos]] |date= 2 février 2016}}</ref> 
Il Falcon 5X sarà dotato di un'ala ultra efficace, ottimizzata grazie all'uso della [[Fluidodinamica computazionale|simulazione informatica dei fluidi (CFD)]] e ai test in [[galleria del vento]]. La [[superficie alare]] avrà una [[freccia alare]] di 33º e un [[profilo alare|bordo d'uscita]] incurvato molto specifico. Essa aumenterà il ''buffeting'' del 15% per aumentarne la sicurezza. 
 | |||