Portofino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 95:
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di San Martino (Portofino)|Chiesa parrocchiale di San Martino]] presso il borgo più antico di Portofino.
* [[Chiesa di San Giorgio (Portofino)|Chiesa di San Giorgio]], al di fuori del borgo in posizione dominante, risalente al [[XII secolo]] e ricostruita interamente nelle sue forme originarie dopo il bombardamento nella [[seconda guerra mondiale]].
* [[Oratorio di Nostra Signora Assunta (Portofino)|Oratorio di Nostra Signora dell'Assunta]] nel centro storico, sede della [[confraternita (chiesa cattolica)|confraternita omonima]], quest'ultima fondata dalla stessa comunità dei [[Disciplinanti]] nel [[XIV secolo]]. Nel corso del [[XV secolo]] subì diverse modifiche strutturali che ne modificarono ampiamente l'aspetto originario trecentesco.
 
=== Architetture civili ===
* Eremo o romitorio di Sant'Antonio di Niasca nell'omonima località. Ubicato all'interno della valletta del Niasca tra la località di Paraggi e Portofino, raggiungibile solo attraverso un sentiero boschivo, fu costruito nel [[XIII secolo]] ed in seguito ampliato nel corso del [[XIX secolo]]; il sito è citato in un documento del [[1318]]<ref name="ParcoNiasca">{{cita web|url=http://www.parks.it/parco.portofino/dettaglio.php?id=9926|titolo=Fonte dal sito del Parco naturale regionale di Portofino|accesso=9 dicembre 2011}}</ref>. Nel [[2010]] è nuovamente visitabile dopo un restauro curato, tra gli altri enti, dall'[[Parco di Portofino|Ente Parco di Portofino]].
 
=== Architetture militari ===
* [[Castello Brown]], già di San Giorgio, del [[XVI secolo]].
* [[Batteria di Punta Chiappa]], complesso difensivo della 202ª batteria costiera del [[Regio Esercito]], costruito verso la fine degli [[anni '30|anni trenta del Novecento]] sul versante occidentale della penisola di Portofino, concepita come sistema antinave a protezione del levante del [[golfo di Genova]].
 
=== Aree naturali ===