Imatinib: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 31:
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Imatinib mesilato''' è un [[farmaco]] prodotto dalla [[Novartis]], usato per il trattamento di certi tipi di [[tumore|cancro]]. Imatinib è stato commercializzato dall'industria farmaceutica ''Novartis'' con il nome "Gleevec" negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e '''Glivec''' in [[Europa]]. Viene chiamato anche ''CGP57148B'' oppure ''STI571'' soprattutto nelle vecchie pubblicazioni.
Questo esempio dimostra come la conoscenza delle lesioni genetiche che danno origine ai diversi tumori sia un indispensabile prerequisito per lo sviluppo di terapie efficaci.
[[File:Pillole_Gleevec_CSTI571.jpg|thumb|Pillole Glivec CSTI571 per uso orale]]
La progettazione di farmaci con questo meccanismo d'azione potrebbe rappresentare un vero passo avanti nella conoscenza essenziale del cancro e potrebbe modificare significativamente le modalità con cui attualmente esso viene curato. Uno dei tre laboratori che per primi studiarono imatinib è italiano (quello di [[Carlo Gambacorti-Passerini]]).
Riga 42:
[[File:Gleevec_CSTI571_foto_1.jpg|thumb|Contenitore Glivec CSTI571 contenente 60 compresse da 100mg per uso orale (confezione ad uso sperimentale)]]
Da un punto di vista molecolare, si è molto discusso se
Quando è stato possibile ottenere la struttura di bcr-abl complessata con
Quindi bcr-Abl non lega più l'ATP non tanto perché c'è il farmaco nella tasca di legame della proteina con l'ATP, ma perché il farmaco sposta l'equilibrio verso la conformazione inattiva, che è data dallo spostamento di un'ansa, definita ''activation loop'', che dalla posizione aperta nella conformazione attiva, passa ad un aspetto più chiuso della conformazione inattiva, che ha una struttura tale da non essere in grado di legare l'ATP.
Riga 53:
=== Interazioni ===
Recenti studi hanno dimostrato che l'assunzione di sostanze apparentemente innocue quali erbe,prodotti omeopatici e succo di [[pompelmo]],interferiscono con il metabolismo di Imatinib,alterando o riducendo la sua azione, il succo di pompelmo,in particolare, è un noto inibitore dell'isoenzima [[3A4]] di [[CYP450]], e la co-somministrazione può portare ad un aumento delle concentrazioni plasmatiche di
== Controversie legali ==
La Novartis è entrata in competizione legale con aziende indiane di generici per ottenere il diritto di sfruttamento in esclusiva del farmaco. Il 1º aprile 2013, dopo sette anni di controversia legale, la Corte Suprema indiana di Nuova Delhi, con sentenza definitiva, rifiuta la richiesta di brevetto per lo sfruttamento in esclusiva del farmaco Glivec, stabilendo che questo è da considerarsi la modifica di un farmaco già esistente ([[Carlo Gambacorti-Passerini|imatimib]]) con proprietà non diverse.<ref name="urlIndia: Novartis perde in Tribunale battaglia per brevetto su anticancro">{{Cita web | url = http://www.agi.it/estero/notizie/201304011032-est-rt10008-india_novartis_perde_battaglia_legale_per_brevetto_su_anticancro | titolo = India: Novartis perde in Tribunale battaglia per brevetto su anticancro | autore = | data = | accesso = }}</ref>
|