Tiziano Terzani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: rimozione categoria cancellata |
|||
Riga 57:
Sfidando il parere dei genitori tentò l'ammissione al [[Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna|collegio Medico-Giuridico]] annesso alla [[Scuola normale superiore di Pisa|Scuola Normale]] di Pisa. Nel concorso nazionale che offriva solo cinque posti, arrivò secondo. Scelse la facoltà di giurisprudenza.
Nel mese di settembre conobbe una ragazza di origini tedesche, Angela Staude<ref>[http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/arte_e_cultura/2009/6-maggio-2009/vi-racconto-mia-storia-d-amore-tiziano-terzani--1501327855329.shtml ''«Vi racconto la mia storia d'amore con Tiziano Terzani»''], «Corriere Fiorentino», 6 maggio 2009</ref>, nata a [[Firenze]] nell'aprile [[1939]], figlia del pittore [[Hans-Joachim Staude|Hans-Joachim]]<ref>[http://www.staude.it/ ''Hans-Joachim Staude''], sito ufficiale</ref> e dell'architetto Renate Moenckeberg. Gli Staude abitavano in via
<ref>[http://www.archivi.beniculturali.it/DGA-free/Strumenti/Strumenti_CLXXXIII.pdf ''Archivi di famiglie e di persone''], Pubblicazioni degli Archivi di Stato Strumenti CLXXXIII, 2009, 283</ref><ref>[http://download.repubblica.it/pdf/domenica/2007/04032007.pdf ''Officina Terzani''], «la Domenica di Repubblica», 4 marzo 2007, 29</ref>. Tiziano fu colpito dall'atmosfera casalinga e poliglotta dove arte e musica si mescolavano alle biografie avventurose della famiglia Staude, un entusiasmo che gli fece avvertire la differenza con le proprie origini certamente più umili:
| |||