La nipote Sabella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Normalizzo genere, replaced: |genere= → |genere = |
varie minori |
||
Riga 3:
|immagine=
|didascalia=
|linguaoriginale= [[Lingua italiana|Italiano]]
|titoloalfabetico= Nipote Sabella (La)
Riga 15 ⟶ 14:
|regista= [[Giorgio Bianchi]]
|soggetto= [[Sandro Continenza]]
|sceneggiatore=
|produttore= [[Aldo Pomilia]]
|casaproduzione |distribuzioneitalia =
|attori=
*[[Peppino De Filippo]]: Emilio
*[[Sylva Koscina]]: Lucia
*[[Renato Salvatori]]: Raffaele
▲*[[Tina Pica]]: Donna Sabella
*[[Carlo Taranto]]: Ciccio
*[[Dolores Palumbo]]: Carmelina
Riga 40 ⟶ 38:
|musicista= [[Michele Cozzoli]]
|scenografo= [[Piero Filippone]]
|costumista=
|truccatore=
|sfondo=
|premi=
}}
'''''La nipote Sabella''''' è un film del 1958 diretto da [[Giorgio Bianchi]] e interpretato da [[Peppino De Filippo]] e [[Tina Pica]]. È il [[sequel]] del film ''[[La nonna Sabella]]'' girato l'anno precedente.
==Trama==
Cercando di non far sapere nulla a don Emilio, nonna Sabella cerca di far avere una figlia per prima a Raffaele e Lucia, poiché il possesso del terreno è vincolato dalla nascita di una figlia femmina.▼
▲Cercando di non far sapere nulla a don Emilio, nonna Sabella cerca di far avere una figlia per prima a Raffaele e Lucia, poiché il possesso del terreno è vincolato dalla nascita di una figlia femmina. Per battere sul tempo i due giovani sposi, don Emilio e Carmelina adottano una bimba facendo credere che sia loro.
==Incassi==
|