Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 836:
== Tifoseria ==
=== Storia ===
[[File:Emblema Gioventù Estense.jpg|thumb|left|Simbolo della ''Gioventù Estense''.]]
[[File:Ultras Spal 1991-1992.jpg|thumb|upright=1.5|La Curva Ovest fotografata durante una partita tra SPAL e Vicenza dei primi anni novanta.]]
[[File:Sciarpa Nutty Boys Spal.jpg|thumb|left|Un emblema dei ''Nutty Boys''.]]
Il tifo organizzato spallino nacque a [[Ferrara]] nei primi anni [[Anni 1970|settanta]] con il ''Club Zaganèl''<ref>{{cita web|url=http://www.lospallino.com/2011/11/24/omaggio-al-mitico-zaganel-il-4-dicembre-allacquedotto-torneo-benefico-con-il-subbuteo-astra-alcool/|titolo=Omaggio al mitico Zaganèl|data=24 novembre 2011|accesso=27 marzo 2016}}</ref> e trovò la sua massima espansione negli anni [[Anni 1980|ottanta]] e [[Anni 1990|novanta]]; inizialmente con i gruppi ''Legion Of The Hooligans'', ''Armata Biancoazzurra'' e ''Nutty Boys'', poi con ''Gioventù Estense'', ''Astra Alcool'', ''Vecchia Guardia'', ''Ultras Spal'', ''Frangia'', ''Boys 1989'' e ''Gruppo d'Azione''. Quest'ultimo gruppo ultras si spostava in massa in ogni stadio d'Italia a cavallo tra gli [[anni 1980]] e [[anni 1990|1990]], provocando spesso scontri con tifoserie rivali.<ref>{{cita web|url=http://www.listonemag.it/2015/02/09/gruppo-dazione-la-spal-la-curva-la-citta/|titolo=Gruppo d'Azione: la Spal, la curva, la città|data=2 settembre 2015|accesso=22 novembre 2015}}</ref>
 
Riga 842 ⟶ 843:
 
===Gemellaggi e rivalità===
[[File:Ultras Spal 1991-1992.jpg|thumb|upright=1.5|La Curva Ovest fotografata durante una partita tra SPAL e Vicenza dei primi anni novanta.]]
[[File:Emblema Gioventù Estense.jpg|thumb|left|Simbolo della ''Gioventù Estense''.]]
[[File:Sciarpa Nutty Boys Spal.jpg|thumb|left|Un emblema dei ''Nutty Boys''.]]
La tifoseria estense è gemellata con quella dell'[[Unione Sportiva Ancona 1905|Ancona]]<ref>{{cita web|url=http://www.estense.com/?p=421630|titolo=Spal, al “Mazza” arriva l'Ancona|data=15 novembre 2014|accesso=22 novembre 2015}}</ref> e sostiene inoltre un rapporto di amicizia con i tifosi del [[Società Sportiva Dilettantistica Potenza Calcio|Potenza]] e quelli dell'[[Aquila]]. Gli spallini hanno rivalità molto accese con tifoserie dell'[[Emilia-Romagna]], in particolare quelle di [[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]], [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], [[Modena Football Club|Modena]], [[Società Sportiva Dilettantistica Parma Calcio 1913|Parma]], [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]] e [[Associazione Calcio Rimini 1912|Rimini]]. Vi è inoltre una spiccata ostilità reciproca verso squadre venete, toscane e del nord Italia, principalmente [[Vicenza Calcio|Vicenza]], [[Calcio Padova|Padova]], [[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]], [[Venezia Football Club|Venezia]], [[Mantova Football Club|Mantova]], [[Calcio Como|Como]], [[Società Sportiva Dilettantistica Unione Triestina 2012|Triestina]], [[Spezia Calcio|Spezia]], [[Associazione Sportiva Lucchese Libertas|Lucchese]], [[Unione Sportiva Pistoiese 1921|Pistoiese]] e [[Associazione Calcio Prato|Prato]]. Si è invece infranto il lungo gemellaggio con i supporters della [[Carrarese Calcio 1908|Carrarese]], a seguito di dissidi sulle posizioni riguardo alla tessera del tifoso e all'affiliazione della tifoseria gialloblù con gli odiati cugini granata della Reggiana, anch'essa in passato gemellata con la SPAL.<ref>{{cita web|url=http://www.carraresecalcio.it/il-gemellaggio-carrarese-reggiana/|titolo=Il gemellaggio Carrarese – Reggiana|data=9 aprile 2015|accesso=22 novembre 2015}}</ref>
 
Sul fronte scontri gli ultras sono ancora attivi, con tafferugli scatenati con le tifoserie di Vicenza, Padova, Prato e Rimini.<ref>{{cita web|url=http://corrierealpi.gelocal.it/belluno/cronaca/2015/07/27/news/guerriglia-a-calalzo-ultra-di-padova-e-spal-si-stavano-aspettando-1.11838953|titolo=Guerriglia tra tifosi: gli ultrà di Padova e Spal si stavano aspettando|data=27 luglio 2015|accesso=22 novembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.estense.com/?p=491725|titolo=Spal, scontri con tifosi di Rimini all'origine delle trasferte vietate|data=29 ottobre 2015|accesso=22 novembre 2015}}</ref> Nell'anno della promozione dalla Serie C1 alla Serie B ([[Serie C1 1991-1992|1991-1992]]), al termine della partita [[Società Sportiva Dilettantistica Unione Triestina 2012|Triestina]]-SPAL disputatasi allo [[Stadio Giuseppe Grezar]], gli ultras estensi si scontrarono violentemente all' interno del terreno di gioco con i tifosi di casa e con i carabinieri: al termine dei tafferugli varie persone tra supporters e forze dell'ordine risultarono ferite. Nella stagione [[Serie C1 1993-1994|1993-1994]], va in scena al [[Stadio Renato Dall'Ara|Renato Dall'Ara]] la semifinale [[play-off]] per la [[Serie B]] tra [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] e SPAL: dopo il vantaggio degli ospiti scattano incidenti nella curva felsinea tra poliziotti e ultras bolognesi, poi fuori dallo stadio tra le due tifoserie. Questi sono gli ultimi scontri registrati tra le compagini del tifo biancazzurro e rossoblù.
 
== Note ==