Ginetto Ruzzetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
anno esatto |
Annullata la modifica 79932394 di 82.53.164.144 (discussione) |
||
Riga 18:
Aveva trascorso l'infanzia nel centro storico di Sassari, il padre Mario era un armiere e manutentore di macchine da cucire Singer e la madre una maestra delle scuole elementari.<ref>G. Ruggiu, ''La canzone identitaria sassarese'', cit., p.42</ref> Da bambino aveva affittato una chitarra, che pagava con gli spiccioli guadagnati facendo ''lu pizzinnu d'andera'', cioè sbrigando piccole commissioni.
All'età di 15 anni era emigrato a [[Genova]] dove conosce un direttore d'orchestra che l'aveva voluto con sè e ne aveva fatto un musicista, sempre in quegli anni aveva conosciuto [[Lucio Dalla]].<ref>Andrea Sini, ''Ironia e sentimento, un vero bluesman in salsa sassarese'', [[La Nuova Sardegna]], 2 aprile 2012.</ref> Qualche anno dopo si trasferisce a [[Roma]], dove viene soprannominato "il piccolo Modugno", e si esibisce nei locali. Nel
Lo stesso anno incise per la [[GR (casa discografica)|GR]] in singolo [[Mashtrantoni/Li Candareri]], la canzone ''Li Candareri'' che può essere considerato il brano che diede inizio alla canzone popolare sassarese.<ref>G. Ruggiu, ''La canzone identitaria sassarese'', cit., p.42</ref>
|