Lingua ebraica tiberiense: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WIP abbozzo in espansione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|ebraismo}}
{{WIP open|Monozigote|3={{09/04/2016}}}}
[[File:Aleppo Codex Joshua 1 1.jpg|thumb|300px|Ingrandimento di sezione del [[Codice di Aleppo]] ([[X secolo]])<ref>
L''''ebraico tiberiense''' è una tradizione di pronuncia orale per antiche parole in [[lingua ebraica|ebraico]], ed in particolare per l'ebraico del [[Tanakh]], cui fu data forma scritta dai [[testo masoretico|testi masoretici]] nella comunità semitica a [[Tiberiade]] nel [[Medioevo]], partendo dall<nowiki>'</nowiki>[[VIII secolo]] ([[750]]-[[950]] circa).
Riga 22:
|-
! rowspan="2" colspan=2 |
! rowspan="2" |
! rowspan="2" |
! colspan="2" |
! rowspan="2" |
! rowspan="2" |
! rowspan="2" |
! rowspan="2" |
! rowspan="2" |
|-
! <small>
! <small>
|-
! colspan=2 |
| {{IPA
|-
! rowspan=2 |
! <small>
| {{IPA
|-
! <small>
| {{IPA
|-
! rowspan=2 |
! <small>
| {{IPA
|-
! <small>
| {{IPA
|-
! colspan=2 |
| || || {{IPA
|-
! colspan=2 |
| {{IPA
|}
--->
Riga 266:
* {{en}}[http://www.archive.org/details/introductionofma00ginsuoft ''Introduction to the Massoretico-Critical Edition of the Hebrew Bible''], di C.D. Ginsburg, [[1897]] (ediz. archiv. completa)
{{consonanti}}
{{Portale|bibbia|ebraismo|linguistica|medioevo}}
| |||