Dirotta su Cuba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
Fix vari
Riga 14:
|numero totale album pubblicati = 6
}}
I '''Dirotta su Cuba''' sono un [[gruppo musicale]] italiano[[italia]]no fondato a [[Firenze]] nel [[1989]] da Rossano Gentili e Stefano De Donato, ai quali si unì l'anno successivo la cantante [[Simona Bencini]].
 
== Storia ==
Nell'estate [[1994]] l'uscita del brano ''Gelosia'' è un anticipo dell'album ''Dirotta su Cuba'', pubblicato nel [[1995]] e che vinceràvince il disco di platino. Sempre nel 1995 vengono incisi ben cinque singoli, tra cui ''Liberi di, liberi da'' e ''Solo baci'' che contribuiscono all'affermazione dell'[[acid jazz]] in Italia. Il secondo album (''Nonostante tutto...'') che viene pubblicato nel [[1996]] vede la partecipazione, tra gli altri, di ospiti come [[Alex Baroni]], Demo Morselli, Luca Jurman e Riccardo Onori.
 
Nel [[1997]] il gruppo prende parte al [[Festival di Sanremo]], dove presenta il brano ''[[È andata così (Dirotta su Cuba)|È andata così]]'':, con l'accompagnamento sul palco dell'Ariston, ldell'artista di fama internazionale [[Toots Thielemans]] si esibisce insieme a loro. L'esperienza funge da apripista per una raccolta antologica, con lo stesso titolo, in cui figura anche un inedito: la reinterpretazione di ''[[Jesahel/King's Road|Jesahel]]'' dei [[Delirium (gruppo musicale)|Delirium]]. L'uscita del quarto album, ''Dentro ad ogni attimo'', nel [[2000]] è seguita dall'addio di De Donato: due anni dopo, successivamente all'uscita di ''Fly'', anche la Bencini lascia il gruppo per intraprendere la carriera da solista.
 
Agli inizi del [[2004]], prende forma la nuova composizione del gruppo: Gentili è affiancato dalla cantante Marquica e fonda un'[[etichetta discografica]], la ''Jazzet''. Nel [[2007]] De Donato torna a lavorare con Gentili, nell'ottica di una reinterpretazione in chiave funk di alcuni dei più importanti brani della musica italiana. Nella primavera del [[2008]] il gruppo vede l'ingresso di nove nuovi elementi, con il ritorno al basso di De Donato: nasce quindi il ''Superfunkystation Tour 2008'' in cui la band rilegge, con il proprio sound, pezzi storici quali ''Il cielo in una stanza'', ''La mia banda suona il rock'' e ''Certe notti''.
Riga 37:
|-
|[[Festival di Sanremo 1997]]
|''[[E'È andata così (Dirotta su Cuba)|È andata così]]''
|<center>12°
|}
Riga 53:
 
=== Album speciali ===
* 2003 - ''[[Legati e Liberi]]'' (cdCD singolo promozionale dato in omaggio per la campagna "Safe 'n' Sound")
 
=== Singoli ===
Riga 65:
* 1996 - ''Tribù''
* 1996 - ''[[Io con te via da te]]''
* 1997 - ''[[È andata così (Dirotta su Cuba)|È andata così]]''
* 1997 - ''Jesahel''
* 1999 - ''Bang!'' / video
Riga 84:
{{Curiosità}}
 
* [[1997]] - I Dirotta Su Cuba interpretano il brano "Greatest Love Ofof All" utilizzato per lo spot di una compagnia telefonica mobile. Per la stessa campagna, la band aveva preparato anche una versione di "My Way" mai utilizzata;
* [[2000]] - I Dirotta Su Cuba interpretano il jingle e sono protagonisti della campagna pubblicitaria televisiva di una nota bibita. In quello stesso anno, alcuni brani di ''Dentro ad ogni attimo'' vengono registrati in [[lingua spagnola]] ma tuttora non sono mai usciti.
* [[2003]] - I Dirotta Su Cuba vengono scelti da una nota casa automobilistica come artisti di punta della campagna Safe'n'Sound sulla sicurezza stradale. Il risultato è la canzone "''Legati e liberi"'', che viene interpretata per l'occasione dalla voce di Silvia Fusé.
 
== Bibliografia ==