Plug and play: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: fi:Plug and Play |
m orfanizzazione disambigua |
||
Riga 1:
In [[informatica]] il termine '''plug and play''' (in [[Lingua inglese|inglese]] letteralmente ''inserisci e gioca'', meglio tradotto come ''collega e utilizza'') indica una tecnologia che permette al [[sistema operativo]] di assegnare automaticamente all'[[hardware]] compatibile risorse hardware quali [[IRQ]], [[indirizzi I/O]], canali [[Direct Memory Access|DMA]] e regioni di [[RAM|memoria]]. In questo modo anche utenti molto inesperti possono installare nuove schede di espansione.
Bisogna comunque tener presente che ''plug and play'' (''collega e utilizza'') non è una definizione esatta: le schede di espansione plug and play hanno nella quasi totalità dei casi bisogno di essere montate a computer spento; una definizione più appropriata (ma improbabile) per questa logica potrebbe quindi essere ''power down, plug, power up, and play'' (''spegni, collega, accendi e utilizza''). Nei [[personal computer]], i primi dispositivi diffusi su larga scala ad essere "veramente" plug and play (cioè anche [[Hot swap|hot plug]]) sono state le periferiche [[Universal Serial Bus|USB]].
Riga 15:
==Innovazione e funzionamento (cenni)==
Il plug and play ha permesso soprattutto di facilitare l'installazione delle periferiche, rendendo automatici il caricamento dei [[driver]] e l'allocazione delle risorse, semplificando quindi l'interazione con l'hardware da parte dell'utente, che non deve quindi necessariamente avere rudimenti sui tipi di risorse di sistema quali [[IRQ]], [[indirizzi I/O]], canali [[Direct Memory Access|DMA]], regioni di [[RAM|memoria]]. In passato, per assegnare le risorse hardware necessarie ad ogni scheda, era necessario disporre dei [[jumper]] sulle schede di espansione; essendo quest'operazione a carico dell'utente e non di personale tecnico specializzato, c'era un concreto rischio di portare più schede a tentare di utilizzare le stesse risorse, andando così incontro ai cosiddetti [[conflitti hardware]].
Con il plug and play, il [[BIOS]] prima ed il [[sistema operativo]] poi si fanno carico di effettuare queste scelte per conto dell'utente, in maniera del tutto trasparente all'utente, a meno di (ormai rari) errori. Questo può avvenire grazie alla capacità delle schede di identificarsi e di condividere gli IRQ, capacità fondamentali per instaurare una comunicazione con il BIOS all'avvio della macchina.
|