Liquido di spin quantistico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data |
|||
Riga 1:
In [[fisica della materia condensata]], il '''liquido di spin quantistico''' è uno stato che viene a formarsi in un sistema di [[spin]] quantistici interagenti tra di loro.
Lo stato fa riferimento a "liquido" per lo stato disordinato in cui viene a trovarsi rispetto allo stato di spin ferromagnetico<ref name=io9>{{
A differenza di altri stati disordinati il liquido di spin quantistico preserva il suo disordine a temperatura vicine allo [[zero assoluto]]. Questo stato della materia è correlato al concetto di frazionalizzazione degli elettroni e all'emergere di particelle con caratteristiche di [[Fermione di Majorana|fermioni di Majorana]]<ref>{{cita news| url = http://www.tomshw.it/news/diviso-l-elettrone-il-computer-quantistico-e-piu-vicino-75904 | titolo = Diviso l'elettrone, il computer quantistico è più vicino |pubblicazione = toms.hw.it| data =
Lo stato fu teorizzato per la prima volta dal fisico [[Phil Anderson]] nel [[1973]] per un sistema di spin in un reticolo triangolare che interagisce con i suoi vicini con interazioni anti-ferromagnetiche.
La teoria acquisì interesse quando nel [[1987]] fu usato lo stato per interpretare la [[superconduttività]] ad alte temperature<ref name=isisQSL>{{
== Modelli di stati disordinati per il liquido di spin quantistico ==
Riga 20:
== Esperimenti ==
Il 6 aprile [[2016]] viene confermata sulla rivista [[Nature Materials]] la prima evidenza sperimentale di questo stato dai fisici del [[Oak Ridge National Laboratory]] nel [[Cloruro di rutenio(III)|cloruro di rutenio]] in forma bidimensionale<ref>{{cita news| url = http://www.repubblica.it/scienze/2016/04/05/news/liquido_spin_quantistico-136987968/ | titolo = Visto nuovo stato della materia, mai osservato finora|pubblicazione = repubblica.it|data =
== Applicazioni ==
|