Landing Ship Tank: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
SCDBob (discussione | contributi)
orfanizzo redirect, Replaced: U.S. NavyU.S. Navy AWB
Riga 32:
==Sviluppi nel dopoguerra==
 
Con la fine della [[seconda guerra mondiale]] la [[United States Navy|U.S. Navy]] si ritrovò in possesso di un vasto arsenale di navi anfibie. Centinaia di queste vennero demolite o affondate mentre altre furono sottoposte a processi di conservazione e poste in riserva per utilizzi futuri. Pertanto non ci fu un programma di vaste costruzioni nel dopoguerra. Infatti furono solo due gli LST di nuova costruzione, LST-1153 e LST-1154, ad entrare in servizio. Ordinate rispettivamente nel [[1947]] e nel [[1949]] furono le uniche LST dotate di turbine mai costruite dalla Marina. Queste navi assicurarono un incremento nelle capacità di manovra e nella capacità di carico.
 
Con lo scoppio della [[guerra di Corea]] ([[1951]]-[[1953]]) e il successo dello sbarco effettuato sulle spiagge di Inchon ritornò evidente, nella U.S. Navy, l'importanza di questa tipologia di navi. Si dimostrò infatti errata la convinzione, che circolava negli ambienti militari USA nel decennio che seguì la Seconda guerra mondiale, che con l'avvento delle armi atomiche le operazioni anfibie, e non solo quelle in quanto venne messa in discussione anche l'esistenza stessa della U.S. Navy, fossero ormai relegate ai libri di storia. Vennero quindi ordinate e realizzate 15 nuove navi, che in seguito,dal [[1 luglio|primo luglio]] [[1955]], verranno denominate, utilizzando nomi di contee, come classe Terrebone Parish. Queste nuove navi erano dotate di quattro motori diesel, in luogo dei due degli LST precedenti, la velocità massima raggiungeva i 15 nodi.