Processo di Norimberga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
== Processo principale ==
Il Tribunale Militare Internazionale venne aperto il 18 ottobre [[1945]] negli edifici della Corte Suprema di [[Berlino]]. La prima sessione venne presieduta dal giudice sovietico, Nikitchenko. I procuratori presentarono gli atti d'accusa contro i ventiquattro principali criminali di guerra e contro sei
# Cospirazione per commettere crimini contro la [[pace]].
# Aver pianificato, iniziato e intrapreso delle [[guerra di aggressione|guerre d'aggressione]].
# Aver commesso [[Crimine di guerra|
# Aver commesso [[Crimine contro l'umanità|
La definizione di cosa costituisce un crimine di guerra venne successivamente recepita nei ''[[Principi di Norimberga]]'', un documento scaturito da lì a poco per consolidare giuridicamente le norme introdotte in questi processi.
Considerando che [[Adolf Hitler]], [[Benito Mussolini]], [[
{| class="wikitable"
Riga 71:
|style="background: #ffdddd" | Colpevole
|style="background: #ffdddd" | Morte<ref>{{cita web|url=http://avalon.law.yale.edu/imt/judborma.asp|titolo=Judgement: Bormann|lingua=en|accesso=15 novembre 2008}}</ref>
|Condannato a morte in [[contumacia]], il corpo venne ritrovato nel [[1972]].
|-
|[[File:Karl Dönitz.jpg|100px]]<br />[[Karl Dönitz]]
|[[Großadmiral]], comandante della
|style="background: #ffeedd" | Imputato
|style="background: #ffdddd" | Colpevole
Riga 80:
|style="background: #ddffdd" | Non imputato
|style="background: #ffeedd" | 10 anni<ref>{{cita web|url=http://avalon.law.yale.edu/imt/juddoeni.asp|titolo=Judgement: Doenitz|lingua=en|accesso=15 novembre 2008}}</ref>
|
|-
|[[File:Bundesarchiv Bild 146-1989-011-13, Hans Frank.jpg|100px]]<br />[[Hans Frank]]
Riga 89:
|style="background: #ffdddd" | Colpevole
|style="background: #ffdddd" | Morte<ref>{{cita web|url=http://avalon.law.yale.edu/imt/judfrank.asp|titolo=Judgement: Frank|lingua=en|accesso=15 novembre 2008}}</ref>
|Durante il processo espresse pentimento. Fu comunque impiccato il 16 ottobre [[1946]].
|-
|[[File:Wilhelm Frick 72-919.jpg|100px]]<br />[[Wilhelm Frick]]
Riga 98:
|style="background: #ffdddd" | Colpevole
|style="background: #ffdddd" | Morte<ref>{{cita web|url=http://avalon.law.yale.edu/imt/judfrick.asp|titolo=Judgement: Frick|lingua=en|accesso=15 novembre 2008}}</ref>
|Responsabile delle [[Politica razziale nella Germania nazista|
|-
|[[File:Hans Fritzsche12.jpg|100px]]<br />[[Hans Fritzsche]]
Riga 107:
|style="background: #ddffdd" | Non imputato
|style="background: #ddffdd" | Assolto<ref>{{cita web|url=http://avalon.law.yale.edu/imt/judfritz.asp|titolo=Judgement: Fritzsche|lingua=en|accesso=15 novembre 2008}}</ref>
|Era a capo del notiziario del [[Reichsministerium für Volksaufklärung und Propaganda|
|-
|[[File:Waltherfunk45.jpg|100px]]<br />[[Walther Funk]]
Riga 116:
|style="background: #ffdddd" | Colpevole
|style="background: #ffeedd" | [[Ergastolo]]<ref>{{cita web|url=http://avalon.law.yale.edu/imt/judfunk.asp|titolo=Judgement: Funk|lingua=en|accesso=15 novembre 2008}}</ref>
|Successore di [[Hjalmar Schacht|Schacht]] al comando della ''[[Reichsbank]]'', fu rilasciato il 16 maggio 1957 per problemi di salute.
|-
|[[File:Goeringcaptivity2.jpg|100px]]<br />[[Hermann Göring]]
|