Sì... incoerenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
GdT (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 21:
 
==Il disco==
'''Sì...Patty Incoerenza''' è decisamente l'album, fra i tre della ''trilogia Philips'', più maturo. Il musicista di maggiore spessorePravo ècollabora sicuramentecon [[Leo Ferré]], del quale [[Patty Pravo]] incide ''Piccino'' (''Petite'') e ''Col tempo'' (''Avec le temps''), offrendo due interpretazioni di grande spessore, mentre ''La solitudine'' (''La solitude'') viene realizzata in una versione solo orchestrale che apre e chiude il disco
 
Andrea Lo Vecchio traduce,trae ispirandosiispirazione aldalla personaggiopersonalità ''Pravo''della cantante, unaper reinterpretazionel'adattamento della celeberrima ''[[My Way]]'' (''A modo mio'') di [[Frank Sinatra]], un'altra delle sue migliori prove d'interprete.
 
L'interpretazione della Pravo è vibrante anche in altri momenti del disco; decisamente al meglio delle sue qualità: ''Valsinha'' (di [[Chico Barque]]) e ''Non so perché mi sto innamorando'' (di [[Cher (cantante)|Cher]]) sono due esempi.
 
Con la pubblicazione dell'album si chiude definitivamente anche la collaborazione di [[Patty Pravo]] con l'etichetta discografica [[Philips]].<ref>Discografia illustrata - Fernando Fratarcangeli - pag. 65 - 66</ref>