Utente:Fatima.badry.96/Sandbox 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: Aggiunto un articolo sul supplemento del Giornale di Brescia
Biografia: Corretto qualche errore
Riga 20:
 
==Biografia==
Studente in ingegneria al [[Politecnico di Milano]], arruolato alle armi nel 1941 entra a far parte del corpo degli alpini come sottotenente del 4° Reggimento Artiglieria. L’8 settembre 1943 sfuggefugge ada Roma allaper evitare la cattura e allala deportazione. Dopo l'[[Armistizio di Cassibile]] rientra a Brescia dedicandosi all’attività partigiana come comandante e coordinatore delledella formazioniformazione [[Fiamme Verdi]] in [[Valle Sabbia]] e Valtenesi. PromuoveGestisce lail costituzionecoordinamento didei nuove formazioni e stabilisce collegamento con la Svizzera per il passaggiogruppi di prigionieriribelli alleati.già Dirigeesistente ain Roccavalle, d’Anfocoordina colpiattività di manoguerriglia sue autocolonneaccompagna edprigionieri attrezzaturealleati delin nemicoSvizzera.
A causa di una delazione viene arrestato dai tedeschi il 18 gennaio 1944 in via Moretto a Brescia per opera di fascisti, assiemenello aistesso giorno dei partigiani [[Astolfo Lunardi]], [[Tita Secchi]], [[Mario Bettinzoli]] e [[Giuseppe Pelosi]], vice comandante della stessa formazione. Processati il 14 febbraio 1944, dal Tribunale Militare tedescatedesco di Brescia, quale organizzatore di bande armate e per intelligenzacontatti col nemico. Vengono fucilati il 24 febbraio 1944, presso la caserma del 30° Artiglieria di Brescia.
[[Teresio Olivelli]], su [[Il Ribelle (giornale)|Il Ribelle]], periodico delle [[Brigate Fiamme Verdi|Fiamme Verdi]], lo ricorda con queste parole: {{Citazione|Pensando a Te sentiamo che l'Italia rinasce... non nei reparti arruolati con la minaccia del piombo o con l'incentivo del denaro, ma sulle fosse insanguinate di quanti, come Te, hanno dato opera e vita per la Patria libera da stranieri e da tiranni, pura nella sua povertà, grande nello spirito dei suoi figli| Il Ribelle 1944}} <ref>{{cita|Brescia libera 1943-'45 (ristampa anastatica del 1974)| }}</ref> <ref>{{cita| ANPI 2010| }}</ref> <ref>{{cita| Satta 2014| }}</ref>