Processo di Norimberga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Foghe (discussione | contributi)
Etichetta: Modifica da applicazione mobile
Riga 215:
|style="background: #ffdddd" | Colpevole
|style="background: #ffdddd" | Morte<ref>{{cita web|url=http://avalon.law.yale.edu/imt/judribb.asp|titolo=Judgement: Ribbentrop|lingua=en|accesso=15 novembre 2008}}</ref>
|Ideatore del patto di non aggressione fra il [[TerzoGermania Reichnazista|Germania]] e l'[[Unione Sovietica]].
|-
|[[File:Bundesarchiv Bild 146-2005-0168, Alfred Rosenberg.jpg|100px]]<br />[[Alfred Rosenberg]]
Riga 260:
|style="background: #ffdddd" | Colpevole
|style="background: #ffdddd" | Morte<ref>{{cita web|url=http://avalon.law.yale.edu/imt/judseyss.asp|titolo=Judgement: Seyß-Inquart|lingua=en|accesso=15 novembre 2008}}</ref>
|Fu uno degli artefici dell'''[[Anschluss]]''.
|-
|[[File:Albert-Speer-72-929.jpg|100px]]<br />[[Albert Speer]]
Riga 269:
|style="background: #ffdddd" | Colpevole
|style="background: #ffeedd" | 20 anni<ref>{{cita web|url=http://avalon.law.yale.edu/imt/judspeer.asp|titolo=Judgement: Speer|lingua=en|accesso=15 novembre 2008}}</ref>
|Fu responsabile degli armamenti e l'architetto favorito di Hitler. Espresse pentimento durante il processo.
|-
|[[File:Julius Streicher 72-920.jpg|100px]]<br />[[Julius Streicher]]
|Giornalista, direttore del settimanale ''[[Der Stürmer]]''<ref>Dal ("[[lingua tedesca|tedesco]]: ''L'attaccante")''.</ref>
|style="background: #ffeedd" | Imputato
|style="background: #ddffdd" | Non imputato
Riga 281:
|}
 
Tutti gli imputati condannati a morte vennero impiccati il 16 ottobre [[1946]] (tranne [[Hermann Göring]], che riuscì a suicidarsi il giorno prima dell'esecuzione con del [[cianuro di potassio]]), nel seguente ordine: von Ribbentrop, Keitel, Kaltenbrunner, Rosenberg, Frank, Frick, Streicher, Sauckel, Jodl, Seyß-Inquart. Il boia fu il sergente statunitense [[John C. Woods]]. I cadaveri dei gerarchi vennero poi cremati nei forni del [[campo di concentramento|lager]] di [[Campo di concentramento di Dachau|Dachau]] e le loro ceneri gettate nel [[Conwentzbach|rio Conwentz]].
 
Gli esperimenti medici condotti dai dottori tedeschi portarono alla creazione del [[Codicecodice di Norimberga]] per controllare i futuri processi che coinvolgevano esseri umani, e al cosiddetto [[processo ai dottori]].
 
Il 30 settembre [[1946]], i giudici del tribunale del Processoprocesso di Norimberga condannarono le SS, dichiarandole un'[[Criminalità organizzata|organizzazione criminale]]. I giudici sottolinearono questa sentenza dichiarando che: ''le SS vennero usate per scopi che erano criminali, che comprendevano: la persecuzione e lo sterminio degli ebrei, brutalità ed esecuzioni nei campi di concentramento, eccessi nell'amministrazione dei territori occupati, l'amministrazione del programma di lavoro schiavistico e il maltrattamento e assassinio di prigionieri di guerra'' (IMT, 1946, Vol. XXII, p.&nbsp;516, in: Höhne, 1969, p.&nbsp;3). La sentenza continuava dichiarando che il sospetto di crimini di guerra avrebbe coinvolto tutte le persone ''che erano state ufficialmente accettate come membri delle SS... che divennero o rimasero membri dell'organizzazione sapendo che veniva usata per commettere atti dichiarati criminali dall'articolo 6 dello statuto di Londra sui crimini di guerra'' (International Military Tribunal, 1947-1949, Vol. XXII, p.&nbsp;517 in: Höhne, 1969, p.&nbsp;3).<ref>{{en}} [http://werle.rewi.hu-berlin.de/IMTJudgment.pdf ''International Military Tribunal (Nuremberg)'']. {{pdf}}. Werle. Humboldt Universitat. Berlin.</ref>.
 
== Processi secondari ==