Governo Renzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 449:
==== Febbraio ====
* 3 febbraio [[2015]] - Dopo il giuramento e l'insediamento del nuovo presidente della Repubblica, [[Sergio Mattarella]], il presidente del Consiglio Matteo Renzi, come da prassi, rassegna le dimissioni (le cosiddette "dimissioni di cortesia"). Mattarella, sempre secondo la prassi, respinge le dimissioni<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=9|titolo=Il Presidente Mattarella ha ricevuto il Presidente del Consiglio, Renzi. Dimissioni di cortesia per nuovo Capo dello Stato|editore=Presidenza della Repubblica|data=3 febbraio 2015|accesso=4 febbraio 2015}}</ref>.
* 10 febbraio [[2015]] - In seguito all'[[Attentato alla sede di Charlie Hebdo|attentato terroristico di Parigi]], il Consiglio dei Ministriministri vara un decreto-legge contenente misure per la lotta contro il terrorismo.
* 12 febbraio [[2015]] - La commissione giustizia della Camera approva in via definitiva il ddl Palma. In precedenza si era deciso di esaminare il ddl solo in commissione e non in Aulaaula.
* 13 febbraio [[2015]] - In seguito alla decisione del Governo di non voler ascoltare le opposizioni in merito alle riforme costituzionali e come segno di protesta circa l'andamento della legislatura, da loro considerato autoritario e non democratico, tutti i partiti di opposizione decidono di abbandonare l'aula della Camera.<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/politica/renzi-abbandonato-tutti-ora-si-vota-riforme-solo-1093667.html Renzi abbandonato da tutti: ora si vota le riforme da solo.]</ref>
* 14 febbraio [[2015]] - Nel corso della notte e con la sola presenza in aula dei partiti della maggioranza vengono approvati i 40 articoli che riscrivono la Costituzione.