Flight Management System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: riferimento ANS Training Navigazione
fix references
Riga 6:
Tale sistema è costituito da 2 '''FMC''' (''[[Flight Management Computer]]'') normalmente collocati nel vano avionico sotto la cabina di pilotaggio e 2 '''MCDU''' (''Multifunction Control Display Unit'') che rappresentano l'interfaccia con il sistema, dal quale e verso il quale, avviene lo scambio di dati.
 
L'MCDU è costituito da un [[display]] e da una tastiera alfanumerica tramite la quale i dati vengono immessi o modificati per il corretto svolgimento del volo. Al suo interno si trovano memorizzati 2 [[database]], uno in uso e l'altro in ''standby'' (o ''stby'').
 
Al suo interno si trovano memorizzati 2 [[database]], uno in uso e l'altro in ''standby'' (o ''stby'').
Tali ''database'' vengono aggiornati ogni 28 giorni dalla compagnia aerea tramite un terzo MCDU ''stby'' situato nella piantana centrale appena dietro ai piloti, che comunemente viene utilizzato dalla tecnica per manutenzioni. Il database contiene moltissime informazioni utili per la gestione del volo che vanno dalle ''std company routs'' a tutte le radioassistenze esistenti nella zona a cui si riferisce il database con posizione, frequenza e nominativo (VOR, NDB, ILS, VOR/TAC, VOR/DME) ubicazione degli aeroporti e delle relative piste, i ''WayPoint'', le aerovie, le SID e le ''Star relative'', le ''Holding'' e persino le limitazioni di quota e velocità.
 
== Flight Management Computer ==
Il '''Flight Management Computer''' (abbreviato in '''FMC''') è il principale sistema di comando di un moderno [[aereo di linea]]. Esso permette di impostare e controllare la [[navigazione]] e le prestazioni del [[velivolo]], riunendo da tutti i sottosistemi dell'[[aereo]] le informazioni necessarie ai [[Aviatore#Pilota_civile|piloti]]<ref>{{Cita namepubblicazione|autore=":1"ENAV|titolo=SISTEMI DI GESTIONE DELLA NAVIGAZIONE E STRUMENTI INTEGRATI|rivista=|volume=|numero=|url=www.enav.it/ec5/enav/it/pdf/navigazione_197-216.pdf}}</ref>.
 
=== Caratteristiche tecniche ===
Riga 46:
l'FMC gestisce anche la fase finale di avvicinamento dell'aeromobile calcolando le velocità a cui verranno estesi gli ipersostentatori nonché la velocità del touch down.
 
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* ICAO - DOC 8168 OPS/611 "''Aircraft Operations''" vol II, ''Construction of Visual and Instrument Flight Procedures'', V ed.
* [http://www.emeraldinsight.com/author/Pressdee%2C+AW AW Pressdee &nbsp;B.Sc C. Eng MIEE], Aircraft Engineering and Aerospace Technology - "Flight Management System", &nbsp;<ref name=":0" />
* [http://www.enav.it/ec5/enav/it/pdf/navigazione_197-216.pdf www.enav.it], ANS Training Navigazione,&nbsp;<ref name=":1">{{Cita web|url=www.enav.it/ec5/enav/it/pdf/navigazione_197-216.pdf|titolo=SISTEMI DI GESTIONE DELLA NAVIGAZIONE E STRUMENTI INTEGRATI|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>
 
{{Componenti aeronautici}}
{{Portale|Aviazione}}