Kung Fu Panda 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 126:
== Controversie ==
In [[Italia]], il film è stato contestato da [[Mario Adinolfi]], giornalista fondatore del giornale cristiano ''La croce'', che in un'intervento su [[Radio Maria]] e su un post di [[Facebook]] ha denunciato il film di "propaganda [[teoria del gender|gender]]", sul fatto che in questo film il protagonista Po abbia due padri, accusando addirittura il film di fare il "lavaggio del cervello" ai bambini<ref>{{Cita news|cognome=Montini|nome=Beatrice|url=http://www.corriere.it/politica/16_marzo_14/adinolfi-contro-kung-fu-panda-ha-due-papa-cosi-si-fa-lavaggio-cervello-gender-bambini-b0bee024-ea1e-11e5-9549-2d2df3bd31ee.shtml|titolo=Adinolfi contro Kung Fu Panda: «Ha due papà: così si fa il lavaggio del cervello gender ai bambini»|data=14 marzo 2016|accesso=31 marzo 2016|sito=corriere.it}}</ref>. Adinolfi ha avuto in seguito un'acceso diverbio con [[Fabio Volo]], su [[Radio Deejay]].
 
== Curiosità ==
* La scena in cui i cinque cicloni si riuniscono dopo il disastroso allenamento tenuto da Po, doloranti e bruciacchiati, è un riferimento al primo Kung Fu Panda.
* Altro nesso al primo film si ha quando Shifu, sfogliando la pergamena che riguarda la storia di Kai, vede che non c'è scritto niente ed esclama "Non un'altra volta!" in riferimento alla Pergamena del Drago.
* Il personaggio di Kai possiede caratteristiche in comune con Kratos, protagonista del videogioco God of War: entrambi erano generali che via via sono stati consumanti dalla loro sete di vendetta. Inoltre possiedono delle armi molto simili tra loro, ossia le due spade collegate a delle lunghe catene.
 
== Note ==