Marilyn vos Savant: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 22:
Sin dal [[1986]], sulla rivista Parade, scrive la rubrica domenicale ''Ask Marilyn'', in cui risponde alle domande dei lettori su una varietà di argomenti e risolve enigmi logico-matematici. Tra questi, particolare risonanza ebbe il [[Problema di Monty Hall]].
La misurazione del [[Quoziente d'intelligenza|QI]] avvenne la prima volta nel [[1956]], quando all'età di 10 anni con il ''test Stanford-Binet'' le fu misurata un'età mentale di 22 anni e 8 mesi, e quindi un QI di 228. Successivamente, Ronald K. Hoeflin collocò il QI ad un valore leggermente minore, 218.
In ogni caso si tratta di un valore molto alto, se comparato al QI di 160 attribuito ad [[Albert Einstein]]{{cn}} oppure a [[Stephen Hawking]] e al QI medio mondiale di 100. Vos Savant stessa si è infatti dichiarata scettica sulle possibilità di misurare con esattezza il QI.
È stata nominata da [[Toastmasters|Toastmasters International]] come una dei cinque migliori oratori del [[1999]] (''Five Outstanding Speakers of 1999''), e nel [[2003]] ha ricevuto [[dottorato onorario]] in Lettere da ''The College of New Jersey''.
== Collegamenti esterni ==
|