Progetto GNU: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
Rivisitazione e cita web; eviterei la voce open source come voce correlata al progetto GNU
Riga 1:
[[File:Heckert GNU white.svg|thumb|Il logo GNU]]
Il '''progetto GNU''' ({{IPA|/'gnu/}}<ref name="GNU">[{{Cita web|http://www.gnu.org/home.it.html|Cos'è Ilil Sistema OperativoProgetto GNU<!--?|12 Titoloaprile generato automaticamente -->]2016}}</ref>) è un progetto collaborativo lanciato il 27 settembre [[1983]] da [[Richard Stallman]] il cui scopo ultimo è la creazione di [[GNU]]: un [[sistema operativo]] composto[[unix-like]] completo, utilizzabile esclusivamente dautilizzando [[software libero]] chiamato [[GNU]]. Il nome GNU è l'[[acronimo ricorsivo]] di "GNU's Not Unix".<ref name="GNU" />.
 
Fulcro di tutta l'attività del Progettoprogetto GNU è la [[Licenza (informatica)|licenza]] chiamata [[GNU General Public License]] (GNU GPL), una [[licenza libera]] e fortemente [[copyleft]] che sancisce e protegge le libertà fondamentali che, secondo Stallmanil progetto, permettono l'uso e lo sviluppo collettivo e naturale del software.<ref>{{Cita web|http://www.gnu.org/philosophy/why-copyleft.html|Perché Copyleft?|12 aprile 2016}}</ref> Un'altra licenza, la [[GNU Free Documentation License]] (GNU FDL), è stata scritta per coprire la documentazione, ed è usata anche dal progetto [[Wikipedia]]. Per poterragioni gestiredi alcuni[[Compatibilità casitra licenze|compatibilità]] e [[portabilità]], ad esempio lo sviluppo diper [[Libreria software|librerie software]], il Progetto GNUprogetto ha creato anche la [[GNU Lesser General Public License]] (GNU LGPL), cheper permettepermettere diin integrarecerti casi l'integrazione di software libero all'interno di [[software proprietario]],.<ref>{{Cita specialmenteweb|https://www.gnu.org/philosophy/why-not-lgpl|Why peryou ragionishouldn't diuse [[Compatibilitàthe traLesser licenzeGPL for your next library|compatibilità]]12 eaprile [[portabilità]].2016|lingua=en}}</ref>
I software prodotti sono sviluppati esclusivamente grazie a una comunità di [[programmatore|programmatori]] che mettono regolarmente in condivisione fra di loro tutte le modifiche al [[codice sorgente]] effettuate.
 
Fulcro di tutta l'attività del Progetto GNU è la [[Licenza (informatica)|licenza]] chiamata [[GNU General Public License]] (GNU GPL), che sancisce e protegge le libertà fondamentali che, secondo Stallman, permettono l'uso e lo sviluppo collettivo e naturale del software. Un'altra licenza, la [[GNU Free Documentation License]] (GNU FDL), è stata scritta per coprire la documentazione, ed è usata anche dal progetto [[Wikipedia]]. Per poter gestire alcuni casi, ad esempio lo sviluppo di [[Libreria software|librerie]], il Progetto GNU ha creato anche la [[GNU Lesser General Public License]] (GNU LGPL), che permette di integrare software libero all'interno di [[software proprietario]], specialmente per ragioni di [[Compatibilità tra licenze|compatibilità]] e [[portabilità]].
 
== Filosofia ed attivismo ==
[[File:Linux_Distribution_Timeline.svg|thumb|right|Distribuzioni utilizzanti il sistema operativo [[GNU]] e il kernel [[Linux (kernel)|Linux]].]]
Anche se la maggior parte del materiale prodotto dal progetto è tecnico, il progetto ha finalità sociali, etiche e politiche. Oltre a produrre software e licenze, il progetto pubblica un grande numero di scritti filosofici, la maggior parte dei quali da parte di [[Richard Stallman]].
 
Anche se la maggior parte del materiale prodotto dal progetto è tecnico, il progetto ha finalità sociali, etiche e politiche. Oltre a produrre software e licenze, il progetto pubblica un grande numero di scritti filosofici, la maggior parte dei quali da parte di [[Richard Stallman]].<ref>{{Cita web|http://www.gnu.org/philosophy/philosophy.html|Filosofia del Progetto GNU|12 aprile 2016}}</ref>
== Sviluppo di software ==
Questa attività dovrebbe essere scissa in due fasi. Tra il [[1980]] ed il [[1990]] il progetto era impegnato a produrre un [[sistema operativo]]. Dopo l'introduzione del [[kernel Linux]] l'attenzione del progetto si è spostata su progetti strategici.
 
=== LoGNU/Hurd sviluppoe del sistema operativoGNU/Linux ===
{{Vedi anche|Controversia sul nome GNU/Linux}}
Il primo obiettivo del Progetto GNU è la costruzione e lo sviluppo di un [[sistema operativo]] libero. Nel [[1992]] con l'introduzione del [[kernel Linux]] si riempì l'ultima lacuna e un intero sistema operativo libero venne pubblicato (chiamato da alcuni [[GNU/Linux]]). Lo sviluppo del kernel [[GNU Hurd]], sviluppato dal progetto stesso, venne molto rallentato.
Fra il [[1980]] e il [[1990]] il progetto GNU si concentrò nello sviluppo di un nuovo sostituto del [[kernel]] [[software proprietario|non-libero]] che fino ad allora veniva utilizzato in [[Unix]]. [[GNU Hurd]] fu il nome assegnato all'insieme delle componenti per la realizzazione di questo tassello mancante e comprendeva un nuovo [[microkernel]] che fu chiamato [[GNU Mach]] (in onore all'omonimo microkernel [[Mach (kernel)|Mach]]).<ref>{{Cita web|https://www.gnu.org/software/hurd/microkernel/mach/gnumach.html|GNU Hurd/ microkernel/ mach/ gnumach|12 aprile 2016|lingua=en|citazione=GNU Mach is the microkernel upon which a GNU Hurd system is based.}}</ref>
 
GNU Hurd però si rivelò un progetto molto complesso e si dovette attendere qualche decennio più tardi prima di vederne un'implementazione (vedesi [[Debian GNU/Hurd]]).<ref>{{Cita web|https://www.debian.org/ports/hurd/|12 aprile 2016}}</ref>
 
Parallelamente agli albori dell'incompleto kernel ufficiale del progetto GNU, [[Linus Torvalds]] pubblicò nel [[1991]] il suo [[kernel monolitico]], che fu distribuito su [[Internet]] sotto il nome di [[Linux (kernel)|Linux]]<ref>"Linux" fu il nome scelto dall'amministratore della [[directory]] FTP per pubblicare i lavori di Linus Torvalds{{Citazione necessaria}}</ref>. Dopo che Torvalds decise di coprire il kernel Linux sotto la licenza [[GNU General Public License|GNU General Public License v2]], il progetto GNU potè utilizzarlo per raggiungere lo scopo di ottenere un sistema operativo completo e libero.
 
La combinazione risultante (il sistema operativo GNU insieme al kernel Linux) è oggi uno dei sistemi operativi [[unix-like]] più utilizzati al mondo, alla base di diverse migliaia di [[Distribuzione GNU/Linux|distribuzioni]].
 
=== Progetti strategici ===
DallaDal metà[[1985]] deglivenne anni 90 in poi, insieme a molte compagnie che investivano nello sviluppo di software libero,creata la [[Free Software Foundation]], haun reindirizzatoente idi proprisupporto sforzial versoprogetto ilGNU finalizzato a dare supporto legale e politico delloallo sviluppo deldi software libero, stilando una lista di ''[[Free Software Foundation#Progetti ad alta priorità|progetti ad alta priorità]]''.<ref>{{Cita sullaweb|https://www.fsf.org/press|Press qualeInformation|12 c'èaprile bisogno di maggiore attenzione dalla comunità del Progetto GNU.2016}}</ref>
 
== Voci correlate ==
* [[GNU]]
* [[Linux]]
* [[Free Software Foundation]]
* [[GNU]]
* [[GNU/Linux]]
* [[Linux (kernel)]]
* [[Software libero]]
* [[OpenStoria sourcedel software libero]]
 
== Note ==
Line 32 ⟶ 37:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{citaCita web|http://www.gnu.org/|SitoCos'è ufficialeil delProgetto progettoGNU?|lingua=en12 aprile 2016}}
* {{citaCita web|http://www.gnu.org/home.itgnu/initial-announcement.html|SitoAnnuncio ufficialeiniziale|12 inaprile italiano2016}}
* {{citaCita web|http://www.gnu.org/gnuphilosophy/initial-announcementphilosophy.html|L'annuncioFilosofia inizialedel Progetto GNU|lingua=en12 aprile 2016}}
* {{citaCita web|httphttps://www.gnu.org/philosophygnu/philosophymanifesto.html|LeIl pagine della filosofiaManifesto GNU|lingua=en12 aprile 2016}}
* {{citaCita web|http://www.gnu.org/gnu/manifesto.itthe-gnu-project.html|Il Manifestoprogetto GNU|12 aprile 2016}}
* {{citaCita web|http://www.gnu.org/gnubulletins/the-gnu-project.html|UnBollettini saggioGNU|12 dettagliatoaprile sul Progetto GNU2016|lingua=en}}
* {{en}}[http://www.gnu.org/bulletins/ "GNU's bulletins" (Letteralmente: Bollettini GNU)], una [[newsletter]] discontinua che contiene molte informazioni storiche e importanti.
 
{{GNU}}