IEEE 802.11: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.4.187.16 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.44.110.81
Riga 14:
L'802.11b e 802.11g utilizzano lo [[Rappresentazione spettrale dei segnali|spettro]] di frequenze dei 2,4GHz ([[banda ISM]]).
Si tratta di una banda di frequenze regolarmente assegnata dal piano di ripartizione nazionale (ed internazionale) ad altro servizio, e lasciato di libero impiego '''solo''' per le applicazioni che prevedono livelli di [[EIRP]] (''Equivalent Isotropic Radiated Power'', ovvero la massima potenza irradiata da un'[[antenna isotropa]]) di non superiori a 20 [[Decibel#Decibel assoluti|dBm]] e utilizzate '''all'interno di una proprietà privata''' (no attraversamento suolo pubblico).
Trovandosi così ad operare in bande di frequenze ove già lavorano altri apparecchi, i dispositivi b e g possono essere purtroppo influenzati da [[cordless|telefoni cordless]], ripetitori audio/video per distribuire programmi televisivi satellitari od altri apparecchi all'interno di un appartamento che utilizzano quella banda di frequenze.
 
L'802.11a utilizza la [[banda ISM]] dei 5,4&nbsp;GHz. Tuttavia non risponde alla normativa europea ETSI [[EN 301 893]]<ref>[http://webapp.etsi.org/workprogram/Report_WorkItem.asp?WKI_ID=28148 standard ETSI EN 301 893 per l'utilizzo dei 5.4GHz]</ref> che prevede DFS ([[Dynamic Frequency Selection]]), TPC ([[Transmit Power Control]]) e [[radar meteorologico|radar meteorologici]]; tale normativa di armonizzazione europea è valida in Italia su indicazione del [[Ministero delle Comunicazioni]] con il decreto ministeriale del 10 gennaio 2005.