Massimo Vignelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m top: Bot, replaced: archive.today → archive.is
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
== Unimark International ==
Nel frattempo i coniugi Vignelli danno vita, a [[Milano]], al loro primo studio di design, dove lavoreranno fino al [[1964]]. Alla fine del [[1964]], Vignelli si trasferisce definitivamente negli [[Stati Uniti]]. In questo periodo inizia a prendere forma l'idea di uno studio internazionale, idea che diverrà realtà sotto il nome di Unimark International, fondato dai soci: Massimo Vignelli, [[Ralph Eckerstrom]], [[Bob Noorda]], Jay Doblin, James Fogelman, Wally Gutches, e Larry Klein.
Unimark crebbe in fretta e divenne presto uno degli studi di design più importanti al mondo, con sedi a [[Chicago]], [[New York]], [[Denver]], [[Cleveland]], [[Detroit]], [[San Francisco]], [[Milano]], [[Londra]], [[CopenhagenCopenaghen]], [[Johannesburg]] e [[Melbourne]]. Vignelli si occupa del coordinamento dei diversi uffici, ed in questo periodo viaggia molto fra un paese e l'altro per gestire e dare delle linee guida alle varie sedi, in modo da stabilire un linguaggio comune. In questo periodo Vignelli guida la realizzazione di diversi progetti spesso erroneamente attribuiti a Vignelli Associates, fra cui i progetti di identità visiva per [[American Airlines]] (1967), [[Ford]] (1965) e la celebre segnaletica per la metropolitana di [[New York City]] (1966). Vignelli lascerà Unimark nel 1971, a seguito dei sempre più crescenti dissapori verso la condotta della società, sempre più improntata verso il marketing.<ref name=":0" />
 
== Mappa della metropolitana di New York City ==