Giacomo Aragall: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: elem. ridondanti/mod. di forma
Riga 18:
 
== Biografia ==
Dopo studi a [[Barcellona]] sotto la guida di Jaime Francisco Puig, si trasferì a [[Milano]] dove studiò con il maestro Vladimir Badiali. Dopo aver vinto nel 1963 il concorso ''Voci Verdiane'' a [[Busseto]], nello stesso anno debuttò al [[Teatro La Fenice]] di [[Venezia]] ne ''[[I Lombardi alla prima crociata]]''. Seguirono ''[[L'amico Fritz]]'', ''[[Cardillac]]'' di [[Paul Hindemith]] e ''[[La bohème]]'' al [[Teatro alla Scala]].
 
Nella stagione seguente fu al [[Liceu|Teatro Liceu]] di Barcellona in Rodolfo e subito dopo all<nowiki>'</nowiki>''Hungarian State Opera House'' dia [[Budapest]], di nuovo a ''La Fenice'', a [[Genova]], al [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro MassimoPalermo]] di Palermo, al [[Teatro Regio di Parma]], a [[ModenaNapoli]], al [[Teatro San Carlo]]dell'Opera di [[NapoliRoma]], al [[Teatro dell'Opera di RomaTorino]] e aldi [[Teatronuovo Regioalla Fenice di Torino]]Venezia.
 
Nel [[1966]] interpretò Romeo in una memorabile esecuzione de ''[[I Capuleti e i Montecchi]]'' di [[Vincenzo Bellini|Bellini]] al Teatro alla Scala. Successivamente cantò nei più importanti teatri del mondo, conin opere come ''[[RenataLucia di ScottoLammermoor]]'', ed''[[Madama unButterfly]]'', giovane''[[La favorita]]'', ''[[LucianoLa Pavarottitraviata]].'', Il''[[Werther ruolo(opera)|Werther]]'', di''[[Faust Romeo(opera)|Faust]]'', viene''[[Tosca spesso(opera)|Tosca]]'', ricoperto''[[Manon da(Massenet)|Manon]]'', un ''[[mezzo-sopranoDon Carlo]]'', e''[[Adriana unaLecouvreur (opera)|Adriana versioneLecouvreur]]'', di''[[Un riferimentoballo èin quellamaschera]]'', ''[[Simon Boccanegra]]''. Il repertorio comprendeva anche opere meno conosciute, come ''[[Esclarmonde]]'' di [[AgnesJules BaltsaMassenet]], suregistata etichettacon [[EMIJoan Sutherland]], direttae da''[[Caterina Cornaro (opera)|Caterina Cornaro]]'' di [[Gaetano Donizetti|Donizetti]], eseguita con [[RiccardoMontserrat MutiCaballé]].
 
Nel corso della sua attività haHa ricevuto diverse onorificenze, fra le quali il titolo di ''Kammersänger'' alla [[Staatsoper|Wiener Staatsoper]] e nel 1997 la ''[[Medalla d'Or de la Generalitat de Catalunya]]''.<br />Nel [[1994]] ha fondato il Concurso Internacional de Canto Jaume Aragall.
Diverse volte Aragall interpretò il ruolo del ''Duca di Mantova'' in ''[[Rigoletto]]'' di [[Giuseppe Verdi|Verdi]] ([[Arena di Verona]], [[1965]], [[Royal Opera House|Covent Garden]] e [[Metropolitan Opera]], entrambe nel [[1968]], e [[San Francisco Opera|San Francisco]] nel [[1973]]).
 
{{citazione necessaria|Noto per la sua bellissima voce, la sua carriera di Aragall fu limitata dal suo carattere schivo e ritroso con la stampa ed il suo temperamento bizzoso nel rapporto con i colleghi ede i direttori.}}
Successivamente Aragall cantò nei più rinomati teatri lirici del mondo in ''[[Lucia di Lammermoor]]'', ''[[Madama Butterfly]]'', ''[[La favorita]]'', ''[[La traviata]]'', ''[[Werther (opera)|Werther]]'', ''[[Faust (opera)|Faust]]'', ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'', ''[[Manon (Massenet)|Manon]]'', ''[[Don Carlo]]'', ''[[Adriana Lecouvreur (opera)|Adriana Lecouvreur]]'', ''[[Un ballo in maschera]]'' e ''[[Simon Boccanegra]]''. Il suo repertorio comprendeva anche opere meno conosciute come ''[[Esclarmonde]]'' di [[Jules Massenet]], da lui registrata con [[Joan Sutherland]], e ''[[Caterina Cornaro (opera)|Caterina Cornaro]]'' di [[Donizetti]], da lui cantata con [[Montserrat Caballé]].
 
Nel corso della sua attività ha ricevuto diverse onorificenze fra le quali il titolo di ''Kammersänger'' alla [[Staatsoper|Wiener Staatsoper]] e nel 1997 la ''[[Medalla d'Or de la Generalitat de Catalunya]]''.<br />
Noto per la sua bellissima voce, la carriera di Aragall fu limitata dal suo carattere schivo e ritroso con la stampa ed il suo temperamento bizzoso nel rapporto con i colleghi ed i direttori.
 
Nel [[1994]], fondò il [[Concurso Internacional de Canto Jaume Aragall]], una gara internazionale per cantanti lirici.
 
== Repertorio ==