Samir Khalil Samir: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
MANCAVA la copula "è"
Riga 34:
I suoi principali campi d'indagine sono: l'Oriente cristiano, il patrimonio culturale e teologico arabo cristiano, l'Islam e l'integrazione dei musulmani in Europa, nonché le [[Cristianesimo e Islam|relazioni fra cristiani e musulmani]]. Nel luglio del 2006 ha sviluppato un suo piano di pace per il Vicino Oriente.
 
Padre Samir si è così espresso sul bacio del [[Corano]] da parte di [[Giovanni Paolo II]]: «il Papa che bacia il [[Corano]] è stato uno shock per molti cristiani nel Vicino Oriente. Essi pensano che ciò significhi che il Corano è divino, il che, naturalmente, non era per nulla nelle sue intenzioni».<ref>''The pope kissing the Quran was a shock for many Christians in the Middle East. They thought it meant that the Quran is divine, which is of course not what he meant at all'' ([http://www.catholic.org/international/international_story.php?id=20410 ''Pope Benedict holds tougher line in Catholic Church dialogue with Islam''])</ref>
 
== Opere ==