Test HIV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 80130985 di 79.46.211.3 (discussione) |
||
Riga 5:
== Il test ELISA, il comune test HIV ==
Il test comunemente utilizzato come test HIV è il test "HIV-Ab", che rivela la presenza nel sangue di [[anticorpo|anticorpi]] "anti-HIV", prodotti dall'organismo per contrastare il virus; questi sono indicati con la sigla "HIV ab", dove "Ab" sta per ''Antibody'', ovvero anticorpo. Poiché il test HIV Ab viene spesso eseguito con il metodo [[ELISA]], esso viene comunemente indicato come "test ELISA"
Precisamente, quando si parla di test ELISA riferendosi al test dell'HIV, ci si riferisce al test che cerca nel sangue gli [[anticorpo|anticorpi]] diretti contro gli [[antigene|antigeni]] [[gp41]] e [[gp120]] per l'HIV-1, o [[gp36]] e [[gp105]] per l'HIV-2. Tali antigeni sono [[Glicoproteina|glicoproteine]] presenti nell'''envelope'' del [[Virus (biologia)|virus]], cioè nella sua parte esterna.
Riga 32:
Se si sono avuti già in precedenza dei comportamenti a rischio, viene consigliato anche un test subito dopo il comportamento a rischio in questione, cioè senza aspettare un mese o 3 mesi, per stabilire se si era sieropositivi già in partenza.
Un risultato positivo del test ELISA necessita sempre di un test di conferma, noto come test [[Western Blot]], per una diagnosi con assoluta certezza
In sintesi, si ritiene quanto segue:
|