Camera d'espansione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Omogenizzo punteggiatura e punto a fine nota
m spazio indivisibile
Riga 75:
**'''''Schermo termico copriscarico''''': questo schermo può essere costituito da [[carta stagnola]] o da nastro termico e permette di diminuire le perdite termiche e migliora le prestazioni agli alti regimi spostando l'intonazione massima a un regime superiore, andando a modificare la progressione dei gas nello scarico.
***'''''Schermatura del cono divergente''''':<ref>D''all'inizio dell'espansione fino all'inizio della sezione cilindrica''.</ref> si velocizzano i gas in tutto lo scarico, specialmente nella parte iniziale, migliorando la loro estrazione dal cilindro senza alterare l'arco d'intonazione e l'intonazione massima, che si sposta a un regime più alto.
***'''''Schermatura del cono convergente'''''<ref><span data-ve-clipboard-key="0.9318549125166739-1">  D</span>''all'inizio della sezione cilindrica fino all'inizio dello spillo.''</ref>: si rende più costante la temperatura dei gas di scarico lungo tutta la camera d'espansione, velocizzando l'onda di risonanza, che arriva più rapidamente, con intensità maggiore ed con un picco di pressione più corto, per cui diminuisce l'arco d'intonazione, con un lieve innalzamento del regime d'intonazione massimo.
***'''''Schermatura dell'intera camera d'espansione''''':<ref>D''all'inizio dell'espansione fino all'inizio dello spillo''.</ref> i gas sono riscaldati ad una temperatura superiore al normale, per tutta la lunghezza dello scarico, in questo modo risulta identica ad un modello più corto ma non coibentato, per cui aumenta l'intonazione massima, diminusice l'arco d'intonazione, con un innalzamento del regime d'intonazione massimo.
**'''''[[Carburazione]]''''': la carburazione è molto importante, perché con una carburazione povera di benzina si generano gas di scarico più caldi che percorrono più velocemente l'espansione, intonandola meglio ai regimi più alti, mentre con una carburazione più ricca di benzina si generano gas più freschi, che percorrono più lentamente l'espansione, intonandola meglio ai regimi più bassi.