Cetraro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
informazioni sul relitto del Catania.
Riga 53:
La città fu donata dalla duchessa [[Sichelgaita di Salerno|Sichelgaita]], seconda moglie di [[Roberto il Guiscardo]], all'abate Desiderio IV Epifanio di [[Montecassino]], per ringraziarlo dei buoni uffici prestati da quest'ultimo a [[Melfi]] allorché i [[Normanni]] si riconciliarono con il [[papa Leone IX]]. Dal [[1086]] al [[1810]] Cetraro fu retta dai [[Benedettini]] di Montecassino.
 
Durante la prima guerra mondiale, fu teatro del siluramento e affondamento del piroscafo Catania, da parte del sommergibile tedesco U-Boat U64, il 16 marzo 1917, alle ore 20:45. <ref>{{Cita libro|autore=Ministero della Marina, Ufficio storico del Capo di Stato maggiore.|titolo=il Traffico Marittimo  (volume secondo) del  1932.|anno=1932.|editore=Ministero della Marina, Ufficio storico del Capo di Stato maggiore.|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref> Il piroscafo era attivo sulla linea marittima Napoli – Bombay, attraverso il canale di Suez. Il relitto giace in posizione Lat. 39°28’.541 Nord , Long. 015°41’.569.<ref>{{Cita libro|autore=Atti parlamentari, seduta del 28/02/2013 pagina 449.|titolo=Atti parlamentari, seduta del 28/02/2013.|anno=del 28/02/2013|editore=Atti parlamentari.|città=|p=449.|pp=|ISBN=}}</ref>
Durante la seconda guerra mondiale Cetraro fu interessata da due bombardamenti aerei alleati con l'obiettivo di distruggere la linea ferroviaria. I bombardamenti, effettuati dagli alleati per rallentare la ritirata tedesca e impedire a questi l'arrivo di forniture militari, avvennero il 27 agosto [[1943]] il primo e il 25 ottobre dello stesso anno il secondo. Il primo fu fatto dalla NATAF ([[Northwest African Tactical Air Force]]) con l'ausilio di 150 aerei [[Lockheed P-38 Lightning]], che vennero utilizzati per i bombardamenti anche di altre località calabresi, mentre il secondo da parte del 12 Ath. NATBF ([[Northwest African Tactical Bomber Force]]) e dal DAF ([[Desert Air Force]]). Ambo i bombardamenti non distrussero la linea ferroviaria, provocando solo danni minori.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://biografiadiunabomba.blogspot.it/p/bombardamenti-seconda-guerra-mondiale.html|titolo = bombardamenti seconda guerra mondiale.|accesso = |editore = |data = }}</ref>
 
Durante la seconda guerra mondiale Cetraro fu interessata da due bombardamenti aerei alleati con l'obiettivo di distruggere la linea ferroviaria. I bombardamenti, effettuati dagli alleati per rallentare la ritirata tedesca e impedire a questi l'arrivo di forniture militari, avvennero il 27 agosto [[1943]] il primo e il 25 ottobre dello stesso anno il secondo. Il primo fu fatto dalla NATAF ([[Northwest African Tactical Air Force]]) con l'ausilio di 150 aerei [[Lockheed P-38 Lightning]], che vennero utilizzati per i bombardamenti anche di altre località calabresi, mentre il secondo da parte del 12 Ath. NATBF ([[Northwest African Tactical Bomber Force]]) e dal DAF ([[Desert Air Force]]). Ambo i bombardamenti non distrussero la linea ferroviaria, provocando solo danni minori.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://biografiadiunabomba.blogspot.it/p/bombardamenti-seconda-guerra-mondiale.html|titolo = bombardamenti seconda guerra mondiale.|accesso = |editore = |data = }}</ref>
 
L'11/09/1943 l'esercito angloamericano (con l'operazione