Pelagia noctiluca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
LiveRC : Annullate le modifiche di 2a02:120b:2c23:1ca0:31e9:44b5:b801:4f6d (discussione), riportata alla versione precede...
Riga 1:
{{Tassobox
comunemente come '''medusa luminosa''', è una [[Medusa (zoologia)|medusa]] della famiglia [[Pelagiidae]].
|nome=Pelagia noctiluca
|statocons=
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=[[Immagine:Pelagia noctiluca (Sardinia).jpg|230px]]
|didascalia=''Pelagia noctiluca''<br /><small>[[Area naturale marina protetta Capo Gallo - Isola delle Femmine|AMP Capo Gallo]]</small>
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Cnidaria]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Scyphozoa]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Semaeostomeae]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Pelagiidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Pelagia]]
|sottogenere=
|specie='''P. noctiluca'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=
|regnoFIL=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=Forsskal
|binome=Pelagia noctiluca
|bidata=[[1775]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=<small>''Medusa noctiluca'' (Forskål, 1775)<br />''Pelagia discoidea'' (Eschscholtz, 1829)<br />''Pelagia flaveola'' (Eschscholtz, 1829)</small>
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''Pelagia noctiluca''''', conosciuta comunemente come '''medusa luminosa''', è una [[Medusa (zoologia)|medusa]] della famiglia [[Pelagiidae]].
 
== Distribuzione e [[habitat]] ==
È comune nel [[Mar Mediterraneo]] e nell'[[Oceano Atlantico]] orientale fino al [[Mare del Nord]]; è stata citata nelle cronache (nel [[1992]]<ref name="Newton2003">{{cita web|url=http://newton.corriere.it/PrimoPiano/News/2003/06_Giugno/30/Medusa.shtml|titolo=Quella di quest'anno sarà l'estate delle meduse|accesso=16 ottobre 2007|data=30 giugno 2003|autore=NEWTON}}</ref><ref name="Corriere2003">{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2003/06_Giugno/24/meduse.shtml|titolo=Spiagge italiane invase dalle meduse|accesso=16 ottobre 2007|data=24 giugno 2003|autore=Corriere.it}}</ref>, [[2003]]<ref name="Newton2003"/><ref name="Corriere2003"/> e [[2005]]<ref>{{cita web|url=http://newton.corriere.it/PrimoPiano/News/2005/07_Luglio/04/pelagia.shtml|titolo=Le meduse stanno invadendo il Tirreno
È comune nel .
|accesso=16 ottobre 2007|data=4 luglio 2005|autore=NEWTON}}</ref>) per la sua abbondanza nei nostri mari in alcuni periodi e per le dolorose irritazioni che provoca se sfiorata.
 
È una specie [[dominio pelagico|pelagica]], ma nel periodo autunnale e primaverile si avvicina alla costa.
 
== Descrizione ==