Palio di Legnano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le celebrazioni più antiche: Aggiungo informazioni con fonte
Le celebrazioni più antiche: Aggiungo informazioni con fonte
Riga 11:
== Le premesse ==
=== Le celebrazioni più antiche ===
Le commemorazioni più antiche della battaglia di Legnano di cui si svolseroabbia neltraccia documentata si sono svolte il 28 maggio 1393 a [[Milano]] nella [[basilica di San Simpliciano]]<ref name="storia"/><ref name="Cita|D'Ilario, 1976|p. 265">{{Cita|D'Ilario, 1976|p. 265}}.</ref><ref name="Cita|Autori vari|p. 117">{{Cita|Autori vari|p. 117}}.</ref>. Nel documento, che è costituito da una decreto di quattro pagine emanato dal podestà, dal vicari e dai dodici di Provvisione del comune di Milano, si prescriveva ai magistrati della città di predisporre una processione solenne destinata alla basilica si San Simpliciano<ref name="Cita|Autori vari|p. 117"/>. All'epoca ogni celebrazione civile era infatti accompagnata da una funzione religiosa<ref name="Cita|Autori vari|p. 117"/>. Nell'occasione fu decretato che il 29 maggio, giorno della battaglia di Legnano, fosse giorno di festività civile e religiosa in tutto il [[contado]] milanese<ref name="Cita|D'Ilario, 1976|p. 265"/>. NelI 1499, con l'occupazionerappresentanti del [[Ducatocomune diavrebbero Milano]]dovuto dapartecipare partealla dell'esercitoprocessione francese,ogni laanno festività"[...] venneAd primaofferirvi soppressa<refa name="Cita|D'Ilario,spese 1976|p.e 265"/>,a poinome ripristinatadella daComunità [[sandue Carlopalii Borromeo]]del nelvalore 1596,complessivo edi infine150 nuovamentelire sospesadi dalterzuoli. 1784[...]"<ref name="Cita|D'Ilario,Autori 1976vari|p. 266117"/>{{Cita|D'Ilario, 1976|p. 266}}.</ref>.
 
Nel 1499, con l'occupazione del [[Ducato di Milano]] da parte dell'esercito francese, la festività venne prima soppressa<ref name="Cita|D'Ilario, 1976|p. 265"/>, poi ripristinata da [[san Carlo Borromeo]] nel 1596, e infine nuovamente sospesa dal 1784<ref name="Cita|D'Ilario, 1976|p. 266">{{Cita|D'Ilario, 1976|p. 266}}.</ref>.
[[File:Sanmagno-1876.jpg|thumb|Festeggiamenti in piazza San Magno a Legnano per i 700 anni dalla battaglia (29 maggio 1876). Sullo sfondo, gli edifici che all'epoca erano di fronte alla [[basilica di San Magno]] e che furono in seguito demoliti<ref>{{cita web|url= http://www.legnano.org/reteciv/associaz/uic/i-stor6.htm|titolo=Storia di Legnano - Dall'Ottocento al ventesimo secolo|editore= legnano.org |accesso=12 ottobre 2014}}</ref>]]
Il 29 maggio tornò ad essere commemorato durante il [[Risorgimento]], quale simbolo della lotta degli italiani contro l'invasore straniero<ref name="Cita|D'Ilario, 1976|p. 268">{{Cita|D'Ilario, 1976|p. 268}}.</ref>. Le due commemorazioni più importanti furono quelle del 1848 a Milano durante i [[Moti del 1848|moti insurrezionali]] e quelle del 1876 a Legnano in occasione del settimo centenario della battaglia<ref name="Cita|D'Ilario, 1976|p. 268"/>. A Legnano, dagli anni seguenti, sull'onda dei festeggiamenti del settimo centenario, vennero saltuariamente organizzate dalla popolazione diverse commemorazioni della battaglia<ref name="Cita|D'Ilario, 1976|p. 270">{{Cita|D'Ilario, 1976|p. 270}}.</ref>.